Altri articoli sul numero 60 Articoli sullo stesso argomento L'intervento di sostituzione del floppy e' relativamente costoso e i ricambi originali stanno diventando scarsi, percio' alcuni lettori hanno chiesto se e' possibile usare le economicissime meccaniche per IBM, che costano tra le 50 e le 100000 lire, o drive recuperati dallo smontaggio di vecchi Amiga. Anche se e' un argomento che e' stato piu' volte trattato su Amiga Magazine (ma mai con lo spazio che si merita), le caratteristiche dei floppy drive presenti sui vari modelli di Amiga non sono ancora chiare a tutti. Infatti Commodore ha usato meccaniche differenti per ogni modello di Amiga, ed e' importante conoscere le caratteristiche se si vuole tentare un "trapianto". A1000 fu (tra le altre cose) il primo computer a montare di serie un floppy drive da 3.5 pollici a doppia faccia standard (Macintosh usa un modello proprietario). Su questo A1000, e nel coetaneo mastodontico floppy drive esterno A1010, e' presente lo stesso drive a bassa densita' e altezza piena usato successivamente nei compatibili IBM, ma e' privo di mascherina frontale (la scatola stessa di A1000 e A1010 funge da frontale) e con un pulsante di espulsione di forma leggermente diversa. Quindi questo floppy drive e' un comune modello per IBM compatibili senza alcuna caratteristica speciale, al punto che occorre un circuito apposito per poterlo collegare ad Amiga. Lo schema e' stato pubblicato sul numero 41 (gennaio 1993) di questa rubrica ed e' presente sulla motherboard di A1000 e nella schedina elettronica contenuta su A1010 ed A1011. Su A500 e nel floppy drive esterno A1011 la situazione e' esattamente la stessa (nella piastra di A500 il circuito e' inglobato dentro Gary), mentre nei floppy drive esterni compatibili la meccanica e' di solito completa anche del frontale e puo' essere ad altezza ribassata (per esempio Chinon FZ-354). A2000 usa sempre la solita meccanica a bassa densita' ad altezza piena (di solito Chinon FB-354, come su A500), ma con in frontalino originale. In questo caso sulla motherboard sono presenti i circuiti per due floppy, ma un jumper (J301 nella revisione 4.4 e 4.5 della motherboard) disabilita il circuito per il df1: quando il computer ha un solo floppy interno installato, per evitare che appaia l'icona "df1:???" sul Workbench. Nel caso di A3000 e A3000T l'unica differenza rispetto ad A2000 e' che (come su A500 e A1000) le meccaniche non hanno mascherina e il pulsante e' di forma diversa da quello di tutti gli altri Amiga. A1200 fa uso del solito floppy drive per IBM, pero' stavolta e' ad altezza ribassata (normalmente e' il Chinon modello FZ-354), senza mascherina e con il pulsante ancora diverso. La caratteristica piu' evidente di A1200 e' che sono stati cambiati i parametri elettrici dell'interfaccia. E' incompatibile con i floppy drive esterni che montano nel circuito di adattamento resistenze di pull-up di valore diverso da 1000 ohm (codificato da fascie di colore marrone, nero, rosso, oro). Basta sostituire le resistenze incriminate con altre da 1000 ohm per risolvere il problema; da notare che il valore corretto era stato pubblicato sin sulla prima edizione dell'hardware manual (1986). Alcuni A3000 e i primi A4000 montano un floppy drive ad alta densita' siglato FB-357A, con scheda elettronica appositamente realizzata dalla Chinon per Commodore (la A finale della sigla sta per "Amiga"). La differenza tra la versione per A3000 e quella per A4000 e' solo nella mascherina e nel pulsante di espulsione: su A4000, come su A2000, la mascherina e' quella originale Chinon. L'altezza piena e' particolarmente fastidiosa su A4000 perche' impedisce di inserire un secondo drive sotto al primo, per questo motivo da circa un anno gli A4000 e A4000T montano un FZ-357A, che e' ad altezza ribassata ed entra e funziona perfettamente anche nell'A1200. L'ultima versione di questo floppy e' meno sensibile ai difetti dei dischetti della precedente, ma se si vogliono evitare sorprese su A4000 e' sempre meglio usare solo dischetti HD di qualita'. Oltre al supporto per l'alta densita' gli FB357A e FZ357A sono particolari in quanto se vengono montati come df1: in un A2000, A3000 o A4000 bisogna disattivare con il relativo jumper sulla motherboard il circuito di adattamento per il df1: lo si deve lasciare come se fosse presente il solo df0: . Naturalmente su A4000 e' possibile installare come df1: un floppy a bassa densita', e anzi e' presente un jumper (vicino al connettore per i drive) per far si' che il primo drive esterno si chiami df1: invece che df2: come accade con A2000 e A3000. Dopo questa lunga descrizione dovrebbero essere chiari i problemi che nascono con la sostituzione del floppy con uno non originale. In definitiva le meccaniche a bassa densita' sono tutte esattamente identiche, ma cambiano forma e aspetto fisici. Per rimpiazzare una meccanica a bassa densita' se ne puo' usare una qualsiasi altra, per Amiga o IBM; i problemi che possono sorgere riguardano la forma e presenza di mascherina frontale e la configurazione dei jumper sul drive. Ad esempio gli FZ-354 per IBM compatibili di solito devono essere aperti in modo da chiudere il ponticello a saldare interno marchiato J5. I floppy drive HD per i compatibili IBM quando lavorano con i dischetti DD da 880K "emulano in hardware" i modelli a bassa densita' e quindi funzionano perfettamente con Amiga. Non funzionano con i floppy HD, perche' la gestione di questo formato e' completamente diversa da quella dei Chinon FB o FZ-357A; in particolare sono privi dello speciale circuito di controllo del motore richiesto da Amiga (un'eventuale modifica non e' semplice). I floppy drive odierni e gli FZ-357A sono tutti ad altezza ribassata e se montati su A2000 lasciano una fessura di 5 millimetri sopra al pannello. I floppy drive Chinon hanno pannello e pulsante interscambiabili percio' e' possibile un trapianto perfetto tra modelli di Amiga diversi, altrimenti si deve ricorrere ad un arrangiamento a base di colla (questa e' l'unica soluzione anche nel frequentissimo caso di rottura del pulsante di plastica di A500). Appunto perche' le meccaniche a bassa densita' sono tutte uguali, per trasformare un floppy interno in uno esterno occorre necessariamente costruire il circuito del numero 41. Questo e' quanto era stato riportato sul numero 57 in risposta a Christian Zorbi, al quale sono sorti dei dubbi per la mancanza di adeguate motivazioni. Mi scuso per l'eccessiva sintesi con cui qualche volta rispondo alle domande, ma se possibile tento sempre di rispondere al maggior numero possibile. Infine gli FB e FZ-357A possono essere usati senza alcun problema come df0: o df1: su qualsiasi modello di Amiga, ma per funzionare in modo HD e' necessario il Kickstart 2.04 o meglio 3.1 .