Altri articoli sul numero 105 Articoli sullo stesso argomento Abbiamo ricevuto molte richieste per la pubblicazione dello schema costruttivo del cavo di collegamento tra la presa video a 23 poli Amiga e la presa SCART di televisori e videoregistratori. In relata' non esiste un solo tipo di cavo SCART 'per Amiga', ma due: il cavo videocomposito e quello RGB. Il cavo RGB e' quello che garantisce la migliore qualita' dell'immagine e per questo motivo viene usato per i monitor a 15 KHz, ad esempio i modelli della serie Commodore 1084 e Philips 8833. E' adatto anche ai televisori, ma non puo' essere utilizzato per il collegamento ai videoregistratori che riconoscono solo il segnale videocomposito. In questi casi e' piu' semplice prelevare il segnale video dalle apposite prese RCA dell'Amiga 1200 invece che da quella a 23 pin, dove il segnale videocomposito non e' direttamente disponibile obbligando alla realizzazione di un circuito di conversione. Per ricavare il segnale videocomposito dall'A4000 (che non ha il connettore RCA) bisogna acquistare un modulatore TV modello A520, una scheda Peggy Plus oppure un genlock compatibile con il chip-set AGA. Il cavo SCART di tipo RGB si costruisce facilmente seguendo lo schema pubblicato in questa pagina. Servono spine e calotte per la presa SCART e per quella video a 23 piedini, uno spezzone di piattina schermata stereo per l'audio e uno spezzone di cavo schermato per connessioni SCART, prodotto ad esempio da Tasker. Si deve scegliere il tipo con quattro cavi coassiali schermati (per le connessioni video) e alcuni fili non schermati, che porteranno le tensioni di commutazione. La lunghezza del cavo puo' arrivare senza problemi a 5 metri, ma abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti anche usando lunghezze maggiori. La piu' grossa difficolta' da superare per ottenere un cavo affidabile e' il collegamento dei conduttori sui contatti del connettore a 23 piedini: infatti il diametro del cavo SCART potrebbe rendere inutile la piastrina antistrappo fornita con le comuni calotte di copertura. Il problema si puo' aggirare acquistando una calotta con schermo metallico integrato, disponibile nei negozi di componenti elettronici piu' forniti. I piedini 22 e 23 del connettore video di Amiga portano le tensioni di alimentazione necessarie alla commutazione automatica del televisore in modalita' SCART. La tensione di 12V applicata al pin 8 della presa SCART serve per attivare l'ingresso SCART, mentre la tensione di 5V sul pin 16 attiva la modalita' RGB. Non tutti i televisori accettano la commutazione tramite tensione. Se il televisore continua a visualizzare i programmi televisivi mentre l'Amiga e' acceso bisogna commutarlo sull'ingresso SCART usando il suo telecomando; se invece l'audio funziona ma lo schermo e' completamente nero significa che non accetta la tensione di commutazione RGB. Il pulsante per attivare il modo RGB si trova sul pannello posteriore di alcuni TV, mentre in altri modelli bisogna usare il menu' di configurazione degli ingressi video. La modalita' RGB si distingue facilmente da quella videocomposita perche' il segnale e' piu' nitido e non si puo' regolare la saturazione dei colori. Schema del cavo SCART RGB