Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Gianfranco Lauriola possiede un A1200 con hard disk da 30Mb, drive esterno e monitor RGB PAL, e chiede cosa deve acquistare per collegarsi ad Internet. Dal punto di vista software non esistono problemi: e' sufficiente stipulare un contratto di abbonamento con un provider. Adept offre un kit completo, oppure si possono installare separatamente le varie componenti per sfruttare tutti i servizi della rete: dal WEB ai Newsgroup, da Aminet a Telnet. Le uniche risorse ancora temporaneamente inaccessibili agli utenti Amiga (salvo l'uso di emulatori Macintosh) sono la possibilita' di eseguire pagine con codice attivo Java (ma per ora e' usato prevalentemente per vivacizzare la grafica delle pagine), e di gestire le sorgenti audio/video in tempo reale (RealAudio o le scene VRML). Una configurazione hardware come quella di Gianfranco e' invece limitante, per l'assenza di Fast RAM che penalizza severamente il multitasking. Con soli 2Mb di RAM il collegamento a Internet e' ancora possibile, ma si e' obbligati ad eseguire un solo programma alla volta, senza la possibilita' di sfruttare contemporaneamente tutti i servizi. Inoltre la velocita' della CPU e' insufficiente per decomprimere "al volo" le immagini delle pagine WEB, quindi non e' possibile usare la piena velocita' di un modem a 14400 bps. Infine, senza scheda acceleratrice un modem a 28800 bps sarebbe solo parzialmente utilizzabile, perche' la CPU 68020 non riesce a gestire senza errori una velocita' sostenuta della porta seriale superiore a 19200 baud. In definitiva il modem a 14400 bps e il kit Internet possono essere usati anche senza scheda acceleratrice, per iniziare a prendere contatto con la nuova frontiera della comunicazione che in questo momento svolge un ruolo particolarmente importante per gli utenti Amiga (l'indice principale delle risorse Amiga presenti su Internet e' all'indirizzo http://www.cucug.org ). Una volta verificata la reale utilita' di Internet, per iniziare a farne uso produttivo bisognera' acquistare la scheda acceleratrice (con processore 68030 a 40 Mhz o superiore) e almeno 4 Mb di Fast RAM. Il coprocessore matematico e la MMU non sono indispensabili. Gianfranco chiede anche come puo' caricare in Personal Paint 6.1 le immagini GIF che si trovano su un dischetto formattato a 720kb su un PC compatibile. Se il Workbench e' stato interamente installato, sara' sufficiente fare un doppio click sull'icona PC1 che si trova nel cassetto Storage/Dosdrivers prima di inserire il floppy disk nel drive esterno. Fare click sull'icona PC0 se si usa il drive interno. Il dischetto verra' riconosciuto con il nome di unita' PC1: (o PC0:) e il contenuto potra' essere caricato in Personal Paint.