Altri articoli sul numero 83 Vito Colavito chiede se esistono istruzioni per il programma GPfax versione 2.30 generic, che non e' riuscito a configurare per il suo Trust 28800 : il trasferimento della pagina da faxare fallisce immediatamente dopo l'handshake col fax remoto. Vito avrebbe dovuto trovare le istruzioni complete di GPfax nella confezione del software. Programmi alternativi sono Amigafax (shareware) e Trapfax (recensito sul numero 52 e distribuito da Euro Digital Equipment). Questo genere di problemi puo' anche essere dovuto a difetti del modem o della linea telefonica, come apparentemente accade ad Alessandro Gaggiano col suo Cardinal 28800. Infatti con il precedente Trust 1414AE sia Amigafax 1.42 che Trapfax 1.1 funzionano correttamente, mentre il Cardinal (perfettamente funzionante in modo dati) riesce saltuariamente a trasmettere la pagina, ma piu' spesso abbatte la chiamata subito dopo l'handshake iniziale. In questi casi consigliamo di abbassare la velocita' di comunicazione tra modem e computer a 19200 baud (ovviamente solo quando opera come fax) per escludere la possibilita' di errori di comunicazione dovuti alla lenta porta seriale di Amiga. A volte questi errori dipendono da qualche programma in esecuzione che, per un errore del programmatore, contiene ancora istruzioni di debug che stampano scritte sulla porta seriale. La stringa di inizializzazione del modem e' essenziale per la sua corretta configurazione. Normalmente non conviene modificare i valori predefiniti per le funzioni evolute, che dovrebbero essere gia' impostati sui valori ottimali in fabbrica. Si dovrebbe anche provare piu' di un programma e piu' di un fax ricevente. Se gli errori continuano potrebbe trattarsi di un classico esempio di cattivo adattamento alle linee telefoniche italiane, che in certi casi (specie con le vecchie centrali elettromeccaniche) attenuano il segnale piu' del dovuto: modulazioni robuste come V32bis e V34 sopportano la situazione, mentre i protocolli usati per i fax sono piu' sensibili.