Altri articoli sul numero 87 Articoli sullo stesso argomento Fabrizio Di Dio usa come monitor del suo Amiga un televisore Sony KVM-14 collegato in RGB tramite la presa SCART, che pero' disturba il televideo: anche ad Amiga spento, non e' piu' disponibile la modalita' sovraimpressione ma solo quella a schermo nero. La causa e' il particolare circuito di commutazione tra ingresso RGB esterno e uscite RGB del decoder televideo adottato dalla casa giapponese, come risulta dagli schemi elettrici allegati alla lettera. Per risolvere il difetto, potrebbe essere sufficiente interporre un diodo 1N4148 in serie al piedino di commutazione 16 della presa SCART, in modo che ad Amiga spento quel pin non si trovi piu' a potenziale di massa. La tensione da applicare dev'essere compresa tra 3V e 6 V, quindi quella di 5 V fornita da Amiga va benissimo e non puo' essere la causa del guasto lamentato da Fabrizio. Ad Amiga acceso, il difetto non si puo' eliminare del tutto perche' dovuto al particolare circuito scelto da Sony; si potrebbero invece scollegare completamente i pin 16 e 8 del cavo SCART Amiga e commutare manualmente tra Amiga e TV col telecomando (selezionare il modo d'ingresso RGB). In questo modo il televisore non si accendera' piu' automaticamente quando si accende Amiga. Il ronzio che si propaga all'impianto hi-fi collegato al televisore quando Amiga e' collegato alla presa SCART potrebbe essere dovuto ad un anello di massa formato dai cordoni di alimentazione di Amiga e dell'impianto stereo: in questo caso e' legato alla tensione di rete, e dev' essere eliminato agendo sui collegamenti delle schermature e sulla posizione dei cordoni di alimentazione. L'alimentatore di Amiga (come quello di qualsiasi computer) e' dotato di un filtro per la radiofrequenza di tipo capacitivo, che in assenza di un buon impianto di terra alza il potenziale della massa del sistema. In queste condizioni basta una resistenza di dispersione anche elevata, in uno qualsiasi degli apparecchi interconnessi, per generare il fastidioso disturbo sia sul TV che sugli eventuali telefoni collegati al modem. Una soluzione palliativa al problema consiste nell'alimentare tutte le apparecchiature attraverso un trasformatore separatore di rete, ma sarebbe meglio spendere il tempo e il denaro necessari per individuare la causa e risolverla. Errori tipici sono l'impianto di messa a terra inefficiente o una calza di schermatura usata impropriamente come conduttore di ritorno del segnale. Se invece il ronzio e' legato alla frequenza di quadro (cioe' modifica per un attimo tonalita' cambiando canale), si tratta di un disturbo generato dagli stadi di potenza del televisore, che si propaga attraverso le schermature del cavo RGB e rientra nella catena audio sui i pin di segnale. Anche in questo caso bisogna esaminare i collegamenti di massa dei cavi e l'impianto di terra. Essendo un problema che dipende soprattutto da un difetto del TV non sempre si riesce ad eliminare completamente senza ricorrere a modifiche piu' complesse che, per ragioni di spazio, non possiamo trattare completamente in questa sede. Come prima misura, suggeriamo di collegare condensatori da 1 microfarad 25v tra il piedino 8 e 18 e tra il piedino 16 e 18 del connettore SCART.