Altri articoli sul numero 44 Articoli sullo stesso argomento Da un misterioso sedimento postale e' emerso un mazzetto di lettere per questa rubrica, e la palma della piu' antica va a quella del signor Enrico Masserini di Milano, datata 31 marzo 1992. Probabilmente altre lettere sono ancora piu' vecchie, ma i loro estensori non hanno messo la data: non sopravvalutate mai l'efficenza delle Poste Italiane! Alcuni lettori hanno inviato i loro quesiti via fax: ma qualche volta i fax vengono ricevuti con errori. Il quesito del signor Masserini e' molto comune e riguarda la revisione 6a della motherboard dell'A500. In questa revisione e nella 7 e' spesso presente il Fat Agnus da 1 megabyte 8372a, e la memoria e' costituita da un banco di quattro chip contenenti 262144 nybble ciascuno. Quindi in totale ci sono 512 Kilobyte, ma ci sono i fori e le piste per installare un altro banco uguale: sulla motherboard e' stampigliato "1M/512K". Anche se ufficialmente non si garantisce il corretto funzionamento, e' possibile saldare altre quattro RAM ed espandere ad un Megabyte la memoria. I chip di RAM da installare sono del tipo 44C256 o equivalente, con tempo di accesso di 120 nanosecondi o inferiore. Come sempre quando si aggiunge della RAM, non occorre che i nuovi chip abbiano identico tempo di accesso e marca di quelli gia' presenti, ma e' sufficiente che siano dello stesso tipo (che per marche diverse puo' avere le prime lettere o numeri differenti). L'unico problema di compatibilita' tra RAM funzionalmente equivalenti nasce usando contemporaneamente SIMM a tre ( o due) e a nove (o otto) chip. I controller con espansione RAM GVP serie II funzionano regolarmente con tutti i tipi di SIMM. Oltre ai chip di RAM bisogna saldare i rispettivi condensatori di disaccoppiamento; per riuscire a rimettere la tastiera al suo posto conviene saldare le RAM direttamente sulla motherboard senza poter usare zoccoli a causa del loro spessore. Purtroppo la RAM cosi' aggiunta si mapperebbe in memoria esattamente allo stesso posto in cui appare quella della espansione A501 (o equivalente), sia che venga configurata come Chip RAM sia come Fast RAM. Per evitare un disastroso conflitto, di fabbrica vengono disabilitati i segnali di selezione del secondo banco di RAM sulla motherboard. Per attivarlo e' necessario non avere nessuna espansione di memoria nel cassetto inferiore, quindi cambiare la posizione del jumper JP7A (in modo che il segnale /EXTICK, che indica la presenza di una espansione di memoria in $C00000, resti allo stato logico basso). Con il Fat Agnus tipo 8372a e' preferibile configurare questa memoria come Chip RAM, lasciando stare JP7 e cambiando invece la posizione di JP2 (posto vicino alla ROM e alla CPU). In entrambi i casi puo' essere necessario agire su JP3, in modo che i segnali /RAS0 e /RAS1 presenti sui contatti 37 e 38 del connettore interno arrivino al pin /RAS (il numero 4) dei chip rispettivamente del primo e del secondo banco: normalmente JP3 e' gia' nella corretta posizione. E' ovvio che trattandosi di una modifica non supportata e' possibile che non funzioni, perche' in fase di fabbricazione potrebbero essere state introdotte modifiche alle piste o piu' semplicemente perche' qualcuna di queste piste, non collaudata perche' inutilizzata, e' interrotta. Si tratta dello stessa situazione in cui si trovano i possessori di A1200 che vogliono saldare il coprocessore matematico direttamente sulla motherboard. Sempre nelle motherboard revisione 7 o 6a si puo' trasformare la Fast RAM posta in $C00000 in Chip RAM avendo il Fat Agnus 8372a e una espansione A501 o equivalente. Bisogna scambiare la posizione sia di JP2 che di JP7; JP4 serve per commutare tra i modi video NTSC e PAL , e nelle motherboard revisione 6a con Fat Agnus 8371 e' di default in posizione NTSC (poiche' per quel vecchio Agnus il jumper aveva un' altro significato), mentre nelle altre motherboard 6a e nelle 7 e' in posizione PAL. Gli Amiga prodotti per il mercato USA e configurati per lavorare in PAL con quel jumper non generano una frequenza di riga esattamente di 15625 Hz come richiesto; viceversa gli Amiga europei settati in modo NTSC non generano una frequenza di riga di 15750 Hz : il quarzo e' diverso, comunque le differenze sono ininfluenti. Il significato e la posizione dei jumper nelle altre revisioni di A500 (3, 4, 5, 8) e' completamente diverso. In particolare confermo al signor Rosario Miraglia che per installare il fat Agnus 8372a su un A2000B revisione 4.4 occorre si' aprire J102, che commuta tra i modi video PAL e NTSC, ma anche aprire J500 e cambiare la posizione di J101 in modo da abilitare un Megabyte di chip RAM. La maggior parte di coloro che hanno scritto pero' hanno gia' un'espansione interna: a patto di avere un Agnus 8372a non tutto e' perduto. Se e' una espansione da 512 Kilobyte la soluzione piu' economica consiste nel costruire il circuito di pubblico dominio progettato da G.D. McCaughan, disponibile da anni nel circuito del pubblico dominio (BBS) con il nome di "RASCAL". Si tratta di un "Gary adapter", una semplice estensione del circuito di decodifica degli indirizzi presente nel Gary, che volendo potrebbe essere realizzato con una singola PAL. Con questo stratagemma e' possibile avere un Megabyte di Chip RAM e 512 Kilobyte di Fast RAM posta a $C00000, che e' tra l'altro la configurazione piu' compatibile con i vecchi giochi e demo. Sfortunatamente se lo si realizza come propone l'autore, usando dei normali TTL invece che una PAL (ricordo che le PAL vanno programmate, e non tutti dispongono del programmatore di PAL) la realizzazione pratica e' laboriosa, adatta solo a chi ha gia' una buona pratica di autocostruzione. Se l'espansione e' da 2 Megabyte, tutto dipende da come e' realizzata. Infatti per funzionare ha bisogno di un Gary adapter, simile o identico a quello illustrato in RASCAL. Queste espansioni montano un singolo banco di RAM, in modo da essere elettricamente compatibili con il banco di 16 memorie da 256 Kilobyte ( o 4 da 256 Kilonybble) della A501. Il gary adapter puo' essere realizzato in due modi: o abilita l'intero banco (tranne i 256K piu' alti) a partire da $C00000 (come il Gary adapter di RASCAL) o, se e' installato il fat Agnus 8372a, abilita parte del banco come chip RAM e i restanti 1500 Kilobyte come fast RAM a partire da $C00000. Non conosco la scheda "Logica" del signor Andrea Rovai, ma per esempio nel caso della Insider 2 Hardital, la prima revisione era configurata in modo fisso e quindi ne esistevano due versioni, mentre le successive sono commutabili tra l'uno e l'altro modo di funzionamento.