Altri articoli sul numero 56 Articoli sullo stesso argomento Nella sua lettera Marco Giusti nota che nell'A2000 accelerato con scheda A2630 l'hard disk collegato al controller A2091 conserva quasi intatte le prestazioni passando da modo 68030 a modo 68000, quando mask=0xfffffe: la lettura dell'articolo su HDtoolbox lo aveva fatto pensare che cio' non dovesse avvenire. A2630 e' una delle poche acceleratrici in cui la Fast RAM a 32 bit e' accessibile al DMA Zorro2, e A2091 e' appunto un controller in DMA: questo significa che deposita o preleva i dati nella Fast RAM a 32 bit alla stessa velocita' con cui lo fa nella Fast RAM a 16 bit, e con i limiti imposti dal bus Zorro2 (3.5 Megabyte al secondo teorici). Chiaramente con un hard disk molto lento come il Quantum P40S si resta ben al di sotto di questi limiti. Purtroppo capita spesso di vedere Amiga dotati di ottime schede ma dalle prestazioni rovinate a causa di una singola scelta infelice. Con un buon hard disk SCSI2 con cache, che le ROM 6.6 e 7.0 di A2091 sanno gestire in modo soddisfacente, il sistema del signor Giusti passerebbe facilmente dall'attuale transfer rate di 770 Kb/s ad un valore circa triplo in modo 68030 e a circa 1,2 Mb/s in modo 68000: il rallentamento in modo 68000 e' dovuto al fatto che la CPU a 7Mhz ha bisogno di tempo per eseguire le routine del sistema operativo di gestione dei file. Controller SCSI legati piu' direttamente alla Fast RAM, come quello delle schede GVP combo o di A3000, in analoghe condizioni raggiungono agevolmente i 3 megabyte al secondo (sempre che l'hard disk lo consenta), ritmo che per controller SCSI2 a 32 bit come Fastlane e A4091 e' solo una frazione della capacita'. I "compatibili 486" generalmente sono equipaggiati con dischi AT-BUS che sviluppano 800-1400Kb/s, poi drasticamente ridotti dal passaggio attraverso MS-DOS: la velocita' dell'hard disk (ad esempio durante il caricamento di immagini IFF) e' uno degli aspetti di Amiga che piu' colpisce chi e' abituato a quei sistemi "professionali". La velocita' massima dell'interfaccia AT-BUS di A4000 e A1200 e' di circa 1.5Mb/s, che AmigaOS e' in grado di passare pressocche' integralmente all'applicazione. Non e' possibile aggiornare la scheda A2630 con un 68040, ed e' sconsigliabile espandere la sua Fast RAM mediante la scheda prodotta da DKB, perche' non supporta il DMA.