Altri articoli sul numero 110 Articoli sullo stesso argomento Scrissi tempo addietro per quanto riguarda un overclock su Amiga. Addirittura sostituii il quarzo originale montato sulle mainboard di A1200 alzandolo fino a 33 MHz: tutto funzionava bene tranne l'audio che veniva in qualche modo distorto, il floppy che non riconosceva piu' i dischi formattati, e il video che non visualizzava in modo corretto gli schermi PAL-NTSC (ovviamente anche i sincronismi avevano subito l'overclock generando una frequenza superiore ai 15 KHz). Ora mi son cimentato a sostituire il quarzo alla mia povera Blizzard IV 030-50 MHz portandola a 60 MHz. Un paio di cosette non vanno bene: quando il computer (o meglio la CPU) e' freddo lo schermo rimane buio anche dopo ripetuti reset (quindi le righette blu sullo schermo non le fa); solo e soltanto dopo 10 minuti di funzionamento (o scaldandolo con il phon, che funziona subito) il computer parte senza dar vistosi problemi. AIBB dice 68030 60 MHz (che bello!), solo al momento di aggiungere la Fast RAM la Blizzard fa andare in guru il computer non facendolo nemmeno avviare subito dopo il riconoscimento del disco fisso: perche'? Siccome sulla Blizzard il segnale di 50 MHz viene ramificato in due (uno va alla CPU e FPU e l'altro va alla logica della scheda per le Simm) ho provato anche a far arrivare i 50 MHz alla logica e l'overclock alla sola CPU (si sa che la FPU overcloccata da' errori), pensando che questi due funzionassero in modo asincrono. Niente, non funziona sino a quando non si toglie la Simm. Tutto torna regolare quando si toglie l'overclock. Vorrei sapere e' possibile costruire un adattatore in grado di ospitare una economicissima DIMM facendo uscire i segnali di una comune SIMM. Ed essendo a 64 bit potremmo avere il doppio della memoria a 32 bit per un modico prezzo, giusto? E' possibile collegare un lettore DVD alla porta IDE di Amiga, essendo il DVD dotato di porta IDE e rispettando le caratteristiche Atapi? […] Ed anche se cio' fosse possibile in che maniera ci potra' essere utile il DVD sulla nostra piattaforma? Non certo per vedere filmati visto il nostro obsoleto hardware! Con un PPC e scheda video (es. BVision) potremmo? Giancarlo Landi La scheda acceleratrice Blizzard 1230-IV, come tutte le acceleratrici 68030 per A1200, accede alla memoria Fast Ram in modalita' Burst sincrona. Quando il processore ha bisogno di leggere un dato che si trova all'interno del modulo di memoria la sua interfaccia di bus non preleva soltanto il byte o la word necessaria, ma un blocco di locazioni consecutive che vengono trasferite all'interno della memoria cache dati o cache istruzioni. Il controllore della memoria che Phase V ha realizzato con un dispositivo logico programmabile ha le funzioni di interprete: riceve i segnali di controllo della CPU e li trasforma in altri segnali accettati dai moduli Simm. E' il componente che assicura le elevate prestazioni della 1230-IV, poiche' quando lavora in modalita' Burst manda alla RAM soltanto il primo indirizzo completo e abbrevia quelli delle locazioni successive. Cio' riduce i tempi di accesso ai dati migliorando le prestazioni di sistema. Il motivo per cui l'overclock e' fallito e' dovuto al fatto che il trasferimento dei dati tra Cpu e memoria nel processore 68030 e' sincrono: la Cpu manda i dati, aspetta un numero prefissato di cicli di clock e poi legge la risposta che proviene dalla memoria, senza aspettare segnali di conferma. Un apposito segnale, controllato dal circuito di pilotaggio delle memorie, serve a tenere in attesa la Cpu se il dato tarda ad arrivare. Di conseguenza il 68030 lavora in modo opposto rispetto al 68020, che aspetta i dati sino a quando un segnale da' la conferma che sono pronti. Con l'audace modifica alla scheda Blizzard tentata da Giancarlo si perde il sincronismo tra Cpu e controllore della memoria, quindi i dati arrivano troppo tardi e l'overclock non puo' funzionare. Invece di disaccoppiare il clock del controllore di memoria da quello della Cpu sarebbe necessario modificare la sua programmazione usando l'apposito strumento per aggiungere uno stato di attesa. Solo il coprocessore matematico puo' funzionare con un clock autonomo, poiche' dialoga con il 68030 in modo asincrono. L'overclock non funziona bene neppure lasciando la scheda senza modifiche perche', anche se il nucleo della Cpu riesce a funzionare, la sua interfaccia verso il bus esterno non eroga correnti sufficienti a vincere le capacita' parassite che si manifestano sul circuito stampato alla frequenza di 60 MHz. I moduli di memoria Dimm comunemente reperibili a basso costo usano purtroppo chip di memoria con interfaccia Sdram, invece dei chip Edo Ram o Fast Page che si trovano sui moduli Simm. Hanno quindi bisogno di segnali molto diversi da quelli delle memorie normalmente usate su Amiga, e un eventuale adattatore da Dimm a Simm compatibile con Amiga dovrebbe contenere un circuito logico relativamente complesso e costoso. Le schede madri per PC che accettano entrambi i tipi di memoria offrono questa possibilita' solo perche' montano un chip controllore che comanda indipendentemente con piedini diversi sia memorie Fast Page sia memorie SdRam. Una soluzione di questo tipo non e' purtroppo stata prevista sulla scheda Blizzard 1230-IV. L'organizzazione della memoria nei moduli Dimm non cambia la quantita' complessivamente disponibile; ad esempio un modulo Dimm da 16 Mb e' organizzato come 2 milioni di parole da 64 bit mentre un modulo Simm di pari capacita' e' organizzato come 4 milioni di parole, ma da 32 bit. L'Amiga accetta senza problemi i lettori Dvd con interfaccia Atapi, che vengono riconosciuti come normali lettori Cd-Rom. Non puo' pero' leggere dischi Dvd-Rom per PC compatibili poiche' utilizzano il filesystem Udf al posto dell'Iso 9660, e non puo' leggere film in formato Dvd-Video recenti perche' sono criptati per impedire la decodifica dello stream Mpeg2 senza pagare royalities (in seguito agli accordi stipulati dal consorzio Dvd). Fino ad oggi il consorzio ha concesso chiavi di decodifica esclusivamente per programmi funzionanti in ambiente operativo Microsoft Windows. Il codice di protezione dei dischi Dvd-video e' tuttavia stato svelato da programmatori indipendenti; se le cause legali attualmente pendenti consentiranno la sua divulgazione, sara' tecnicamente possibile adattare agli Amiga con processore PowerPc il programma per la visione dei Dvd video attualmente in preparazione per il sistema operativo Linux. Poiche' la risoluzione Mpeg2 e' doppia rispetto alla modalita' Pal standard e' possibile vedere i film a piena qualita' solo usando una scheda grafica accelerata.