Altri articoli sul numero 76 Molti lettori segnalano problemi alla tastiera, che essendo un componente soggetto ad abusi ed ossidazioni e' tra i primi a guastarsi. Le tastiere di A600 e A1200 sono le piu' semplici, e normalmente si guastano solo a causa di manipolazioni sbagliate durante l'apertura e chiusura dell'Amiga (ad esempio per installare l'hard disk). Il suo cavo e i fogli di contatti che costituiscono i tasti sono stampati su un'unica membrana di mylar, quindi la riparazione deve essere fatta con attenzione perche' gli errori sarebbero difficilmente correggibili. Per scollegare la tastiera la parte superiore del connettore sulla motherboard dev'essere delicatamente sollevata agendo sui due estremi: solo a questo punto e' possibile sfilare il cavo senza pericolo di danni ai contatti. Se i contatti del cavo si dovessero rovinare, non resta che rimuovere un piccolo tratto di vernice isolante con carta abrasiva finissima (P600) e accorciare il cavo di qualche millimetro (possibilmente con un taglierino e una squadra). In caso di schiacciamento e interruzione delle piste basta applicare una vernice elettroconduttiva, eventualmente dopo aver preparato la zona con la carta abrasiva. Se il cavo dovesse diventare troppo corto non resta che dissaldare il connettore della tastiera dalla motherboard e inserire sulle piazzole uno spezzone di normale cavo piatto multipolare con funzione di prolunga, sul quale andra' poi saldato il connettore originale. Le tastiere degli altri modelli di Amiga possono essere di due tipi diversi. Il primo (e piu' diffuso) e' costruttivamente analogo a quello del 1200: i contatti dei tasti sono stampati con inchiostro conduttivo su due fogli di mylar terminanti con connettori che vanno ad innestarsi su un piccolo circuito stampato posto sulla tastiera stessa. Il malfunzionamento di qualche tasto e' causato di solito dalla rottura del keyboard controller (il grosso circuito integrato), dall'interruzione di qualche pista stampata o da sporcizia sulle aree di contatto. Non resta che aprire completamente la tastiera (svitando le molte vitine posteriori): se qualche pista fosse interrotta basta ripararla con un sottilissimo strato di vernice conduttiva, mentre le piazzole e i contatti sui tasti vanno puliti delicatamente con spray disossidante secco non aggressivo e un fazzoletto di carta. A volte puo' capitare che la tastiera cessi di rispondere mentre la spia del caps-lock lampeggia: cio' indica che il programma del microprocessore ad 8 bit contenuto nel keyboard controller ha sollevato una eccezione e ha cessato l'esecuzione del suo normale programma. Un tasto potrebbe essere rimasto incastrato, la tensione di alimentazione puo' essere stata insufficiente o banalmente si e' verificato un errore della routine di gestione. Bisogna preoccuparsi solo se uno spegnimento dell'Amiga per 5-6 minuti non cura il problema. La maggioranza delle tastiere Amiga e' pero' di tipo meccanico: i tasti sono realizzati con normali pulsanti che inevitabilmente dopo qualche tempo si ossidano. In questo caso la soluzione e' ancora piu' semplice: si sfila con attenzione il cappuccio identificativo del tasto duro o che batte doppio, pulendo i con il disossodante il contatto. Ci si puo' aiutare con un piccolo cacciavite da inserire delicatamente tra le lamelle, ma per un'azione efficace sarebbe meglio dissaldare il pulsante dal circuito stampato della tastiera.