Altri articoli sul numero 77 Dopo aver sostituito l'hard disk del suo A3000 con uno piu' capiente, Francesco Simonetto ha fatto la spiacevole scoperta che il Workbench non funziona piu' correttamente: l'orologio e' fermo, i bottoni dei dock di Toolmanager funzionano una volta sola, DirOpus si blocca nel rinfresco delle finestre. La causa non va cercata nella catena SCSI: i sintomi sono proprio quelli di un CIA guasto. Una prova piu' concreta si ottiene scambiando tra di loro i due chip, che su A3000 sono circuiti integrati a 40 piedini zoccolati e marchiati 8520: i sintomi dovrebbero cambiare. Il motivo piu' probabile del guasto e' una scarica statica dovuta a manipolazione incauta della motherboard, oppure alla tensione di rete a 220V proveniente da qualche alimentatore in perdita non neutralizzata dall'impianto di messa a terra (assente o inefficente): e' possibile che toccando la motherboard si chiudano circuiti parassiti attraverso il proprio corpo, facendo scorrere nei poveri CIA delle correnti che li distruggono. Quando si apre l'Amiga per manipolare i delicati componenti interni bisogna sempre prestare la massima attenzione a cio' che si fa, non lasciarsi prendere dalla fretta e lavorare in un luogo ben illuminato e spazioso usando strumenti adeguati. Se l'impianto di messa a terra e' sicuramente efficiente, meglio lasciar collegato il connettore di alimentazione dell'Amiga (per scaricare a terra eventuali accumuli di cariche statiche). Altrimenti va sfilato. Per togliere i chip SMD zoccolati (come il Superbuster o il Fat Agnus) usare sempre l'apposito estrattore e possibilmente indossare un braccialetto antistatico prima di toccare le schede. Mentre l'Amiga e' aperto, spolverare bene l'interno con un pennello morbido e pulire i contatti delle schede con una gomma per cancellare, per evitare che in futuro la polvere possa disturbare i contatti elettrici. Chi e' abituato ad aprire spesso i propri computer di solito dimentica quasi subito le precauzioni di sicurezza e comincia ad appoggiare hard disk e schede in equilibrio precario, inserire e disinserire connettori alla cieca ecc. Se e' abbastanza esperto e sa realmente dove mettere le mani non corre rischi eccessivi: ma prima o poi e' inevitabile rompere qualcosa per eccesso di confidenza. In particolare, puo' succedere che tentando di inserire a computer acceso un cavo sulla presa video a 23 poli degli Amiga non AGA si bruci il fusibile che alimenta il convertitore digitale/analogico: lo schermo resta buio anche se il computer funziona. E' una resistenza da 1/4 di watt, di valore non critico (pochi ohm): basta saldare al suo posto una comune resistenza fusibile anche di forma non identica.