Altri articoli sul numero 85 Articoli sullo stesso argomento Alcuni lettori sono rimasti perplessi dalle affermazioni di rivenditori che sostengono l'assoluta impossibilita' per Amiga di pilotare stampanti moderne (laser oppure a getto d'inchiostro a colori) per l'incompatibilita' hardware tra porta parallela Amiga e PC e per carenza di driver adatti. Qualche problema esiste realmente, ma e' molto meno grave di quanto certi rivenditori (forse ansiosi di vuotare i magazzini) sono abituati a dipingere. Amiga non puo' usare due tipi di stampante: quelle con protocollo GDI (per uso esclusivo con Windows) e quelle che supportano il nuovo tipo di compressione dinamico dei dati messo a punto da Adobe (tecnologia PrintGear); fortunatamente in genere questi prodotti hanno un'emulazione opzionale Epson, HP o IBM. Anche le stampanti per Apple non sono collegabili direttamente, ma possono essere utilizzate tramite un emulatore hardware come Emplant Deluxe o A-Max 2. Un probelma piu' insidioso riguarda la compatibilita' elettrica della porta parallela. Ultimamente molti produttori hanno deciso di superare i limiti imposti dalla porta parallela originaria degli IBM compatibili, realizzando stampanti che gestiscono una temporizzazione piu' veloce. Purtroppo i CIA di Amiga sono estremamente lenti, soprattutto su A1200. Il risultato e' che la stampante non acquisisce i dati nel momento desiderato e quindi stampa in modo scorretto persino semplici testi ASCII, oppure si blocca senza stampare: Amiga si vede "passare davanti" cosi' in fretta il segnale di ACK che resta completamente confusa in un'improbabile eterna attesa di una nuova conferma della trasmissione. Questo difetto interessa un numero limitato di modelli di stampante e si manifesta solo con alcuni Amiga. Il problema dei printer driver, un tempo molto grave, oggi e' in via di risoluzione. Se si acquista un modello di marca affermata (HP, Epson, Citizen, Canon... ) si puo' essere certi di poterlo sfruttare almeno al 90% delle possibilita', se non al pieno, attraverso i driver offerti da programmi come TurboPrint (recentemente arrivato alla versione 5).