Altri articoli sul numero 94 Articoli sullo stesso argomento Alex Basana vuol sapere come collegare all'Amiga una stampante dotata di porta SCSI, per poterla utilizzare con qualsiasi programma di DTP o grafico superando la lentezza della porta parallela. Probabilmente Alex e' rimasto vittima di un equivoco: normalmente le stampanti Postscript ad alte prestazioni usano la porta SCSI solo per interfacciarsi con hard disk esterni utilizzati come cache per i font. In questo modo la stampa e' velocizzata perche' non e' piu' necessario inviare ogni volta i font personalizzati alla stampante. Qualche stampante e fotounita' ultraprofessionale ha la possibilita' di usare la porta SCSI per ricevere i dati dal computer, ma su Amiga non sono disponibili i driver necessari. L'unico modo per evitare il collo di bottiglia della porta parallela e' quindi l'installazione nell'Amiga di una scheda Ethernet, governata da un software di rete basato sul protocollo TCP/IP. Le stampanti di rete veloci munite di porta Ethernet sono comuni, e alcuni modelli molto recenti usano un pannello di controllo virtuale in HTML. Quindi non serve piu' il programma di controllo specifico per Amiga, spesso introvabile. Per configurare la stampa basta digitare l'indirizzo (URL) della stampante in un comune browser per Internet. Successivamente, per stampare si usa il driver di stampa Postscript del Workbench o del programma preferito, redirigendo la sua uscita sulla scheda Ethernet dell'Amiga con le utility di gestione della rete locale.