Altri articoli sul numero 83 Articoli sullo stesso argomento Alessandro Gaggiano chiede come puo' sfruttare pienamente il suo lettore ATAPI 6x Aztech collegato ad A1200 con TQM 68030, che invece di circa 900 Kb/sec ne fornisce 675. Anche Vito Colavito segnala un problema simile. In questi casi bisogna innanzitutto assicurarsi che il test di velocita' sia effettuato in maniera corretta; consigliamo di utilizzare SCSIspeed, ricordando di specificare il nome del device e il parametro BUF1=2048 dalla linea di comando della shell. In questo modo viene misurato il transfer rate netto garantito dalla combinazione CD+controller+device ATAPI; cambiando device ATAPI il risultato puo' variare. Alcuni lettori particolarmente economici non sono in grado di garantire il pieno transfer rate dichiarato per piu' di qualche attimo, e quindi con quei modelli e' normale non riuscire a raggiungere, in media, i 900 Kb al secondo tipici della sestupla velocita'. Il minor tempo di accesso rispetto ai 2x - 3x e 4x (riduzione della latenza dovuta alla maggiore velocita' di rotazione) e' invece sempre garantito. Il transfer rate misurato da SCSIspeed non e' mai quello effettivamente disponibile, perche' il file system ISO9660 lo abbassa piu' o meno lievemente a seconda della sua efficienza. In genere i filesystem piu' veloci sono quelli commerciali, come AsimCDFS recensito sul numero 75. A partire dalla sestupla velocita' si evidenziano i limiti del controller. Un controller relativamente lento (PCMCIA, Zorro 2 non DMA o porta IDE degli A600, A1200 e A4000) puo' degradare le prestazioni in modo sempre piu' accentuato man mano che la velocita' cresce. Ricordiamo che la velocita' massima raggiungibile dal controller A2091 quando opera su A3000 ed A4000 si aggira sui 450 Kb/sec, contro i circa 1600-1800 Kb/sec se installato in un A500 o A2000 ed operante in DMA, mentre Squirrel Classic raggiunge circa 1 Mb/sec.