Altri articoli sul numero 82 Filippo Nasti ha provato a collegare un PC compatibile al suo Amiga 2000, servendosi del cavo null-modem con i programmi Twin e PC2am. Tuttavia Twin continua a visualizzare l'errore "not present or non-standard serial device: com1" mentre PC2am segnala timeout dal lato Amiga, con la controparte PC bloccata. Il problema e' dovuto ad una cattiva impostazione o guasto della porta seriale del PC compatibile. Twin per MS-DOS puo' pilotare la porta seriale com1 solo quando e' configurata per usare IRQ 4 e indirizzo di I/O 03F8 (ovviamente purche' non sia gia' occupata dal mouse). Qualsiasi altra combinazione di indirizzi e IRQ non e' supportata; anche la condivisione di IRQ con com3 e com4 puo' dare problemi. Se Twin non riesce a funzionare con il protocollo a 7 fili ("set mode express") ma solo con quello a tre, molto probabilmente uno dei segnali ausiliari della porta seriale non funziona. Modem e mouse non usano tutti i segnali della porta, quindi alcuni guasti sono evidenziati solo dal protocollo veloce di Twin. Emanuele Biundo ci informa che col suo nuovo A1200 di Amiga Technology non si puo' usare la stampante quando il modem collegato alla porta seriale e' spento, a differenza del vecchio A1200 Commodore di un suo amico. Percio' suppone che i nuovi A1200 abbiano importanti differenze rispetto ai vecchi prodotti Commodore, ed in particolare utilizzino un'unica linea di interrupt condivisa tra porta parallela e porta seriale invece di due sezioni circuitali distinte. Cio' e' chiaramente impossibile, perche' modificare la gestione degli interrupt significherebbe influenzare un circuito vitale per la compatibilita': non solo con i giochi, ma con le routine del Kickstart 3.1 stesso! La causa piu' probabile di questo problema molto comune e' gia' stata analizzata su queste pagine, e puo' essere facilmente scoperta consultando la raccolta ipertestuale de "Il tecnico risponde" distribuita in omaggio agli abbonati. In definitiva e' una cattiva scelta dei progettisti originari di A1000, che decisero di utilizzare la porta PA2 di uno dei CIA per due scopi diversi: gestione del segnale SELECT della porta parallela e rilevamento del segnale RI della seriale. La connessione con la linea SELECT e' diretta, mentre un transistor (che su A1200 e' siglato Q571) si occupa di convertire il segnale RI dal livello RS232 a livelli TTL cortocircuitando a massa SELECT quando necessario. Questo transistor e' sempre presente su tutti i modelli di Amiga tranne CD32 e alcune revisioni di A1200, dove le piazzole del circuito stampato che lo dovrebbero accogliere sono lasciate vuote. Probabilmente e' presente nell'A1200 di Emanuele mentre manca su quello del suo amico, oppure i cavi o il modem stesso dell'amico hanno la linea RI scollegata. Q571 si puo' tranquillamente togliere, perdendo l'uso della linea RI che serve a segnalare l'arrivo di una chiamata. Di solito cio' non da' problemi, perche' tutti i moderni software di comunicazione controllano l'arrivo delle chiamate esaminando lo stato di altri segnali emessi dal modem. Senza bisogno di modificare l'Amiga, basterebbe tagliare il relativo filo del cavo seriale. Il mancato funzionamento degli hot-key delle commodity e gli errori di sistema sperimentati da Emanuele sembrano un problema software, non hardware. Il floppy drive interno di A500 e' elettricamente equivalente a quello di A1200 ma sfortunatamente non si puo' sostituire al drive con problemi di compatibilita' usato per un certo periodo da Amiga Technology: non essendo di tipo slim, non entra nel cabinet dell'A1200. Al contrario, il drive dell'A600 puo' essere trapiantato nell'A1200 senza difficolta'.