Altri articoli sul numero 56 Articoli sullo stesso argomento La facilita' con cui Amiga si collega alle apparecchiature video e' ormai proverbiale, eppure e' possibile incontrare difficolta' anche solo per videoregistrare l'uscita video di Amiga. I piu' fortunati sono i possessori di A600, CDTV, A1200 e CD32: l'uscita PAL di questi modelli e' di qualita' eccellente (soprattutto A1200 e CD32), e basta un comune cavetto da RCA a SCART. Naturalmente per registrare bisogna "sintonizzare" il VCR sull'ingresso ausiliario SCART (indicato come AU, o a volte 0). Il cavetto si puo' costruire con facilita' servendosi di uno spezzone di cavo coassiale esclusivamente di tipo RG59. La calza schermante va collegata da un lato al pin 17 della spina SCART, e dall'altro al contatto esterno dello spinotto RCA; il conduttore centrale si collega da un lato al pin 20 SCART e dall'altro al centrale dello spinotto. Poiche' il cavo RG59 ha diametro notevole, lo spinotto RCA deve essere del tipo "HI-FI" metallico con guidacavo a molla di diametro maggiorato; esistono vari tipi di RG59, piu' o meno flessibili. Il cavo Amiga-SCART che si usa per il monitor di solito non va bene, ma un tentativo non causa danni. Per gli altri modelli di Amiga le cose non sono cosi' facili. Una soluzione economica e' il vecchio "modulatore" A520, che funziona anche con A4000. Tuttavia oltre a generare colori sporchi e sfasati rispetto ai contorni quando si visualizza la sua uscita su una TV, spesso tentando di registrare il segnale PAL prodotto si ottiene una riproduzione in bianco e nero. L'unica soluzione valida e' purtroppo l'acquisto di un genlock, che anche se sovrabbondante per questa necessita' garantisce una qualita' dell'immagine quantomeno soddisfacente.