Altri articoli sul numero 83 Gabriele Favrin e' preoccupato dal rumore di vibrazione che proviene dal suo nuovo A4000T Non ci cono rischi significativi, a meno che le vibrazioni preludano al blocco di un cuscinetto di una ventola (che causerebbe surriscaldamento) o siano dovute ad una vite o altro oggetto libero di muoversi dentro al cabinet. Normalmente un rumore forte e' dovuto a vibrazioni delle pareti del cabinet (mancano una o piu' viti), cavi a contatto con le pale della ventola o difetti di equilibratura del cuscinetto della ventola. Potrebbero dipendere anche dall'hard disk, ad esempio alcuni Quantum vibrano in modo vistoso. Se il rumore e' prodotto direttamente dalla ventola basta sostituirla con una piu' silenziosa, come il modello 8412L della Papst, mentre se e' prodotto dai pannelli del cabinet si puo' provare a stringere le viti o applicare del nastro adesivo spugnoso smorzante nei punti critici.