Altri articoli sul numero 75 Donato De Santis chiede come si modifica un normale joystick a pulsanti multipli, tutti con la stessa funzione, in un joystick con pulsanti di fire separati utile per alcuni dei giochi piu' recenti. La posizione della leva del joystick e la pressione dei tasti vengono comunicati ad Amiga portando in contatto i corrispondenti segnali della porta joystick (su, giu', destra, sinistra, fire1, fire2) con la massa. Cio' si ottiene con la chiusura (cioe' l'entrata a contatto tra le lamelle) di pulsanti o microswitch. Di conseguenza, uno dei due fili o terminali che escono da ciascun pulsante fire porta il segnale di massa ed e' collegato anche con tutti e quattro i pulsanti che segnalano i movimenti; l'altro filo invece collega insieme ("in parallelo") solo i pulsanti fire. Ovviamente sia l'uno che l'altro filo sono collegati ai conduttori del cavo che va all'Amiga. La modifica consiste nello scollegare dal pulsante che si vuol trasformare nel secondo "fire" il filo che va solo agli altri pulsanti, lasciando stare quello che si collega anche agli switch dei movimenti (cioe' la massa). Il terminale del pulsante cosi' liberato andra' collegato al filo del cordone del joystick che porta al piedino 5 della porta di Amiga. Purtroppo il cavo di quasi tutti i modelli di joystick ha un connettore ermeticamente pressofuso e non contiene il filo per il pulsante di fire aggiuntivo, quindi per completare la modifica si e' costretti a sostituire l'intero cordone del joystick e il suo connettore. Amiga supporta anche un terzo pulsante di fire, che fa capo al piedino 9 del connettore e va collegato come i precedenti. Tra le software house che realizzano giochi per Amiga non e' stato raggiunto un accordo generale su quale piedino considerare il secondo e quale il terzo fire: il risultato e' che molti giochi cercano il secondo fire sul piedino 5, altri sul piedino 9 e qualcuno li controlla entrambi (in rari casi assegnando funzioni differenti). Non resta che collegare il proprio joystick secondo le convenzioni dei giochi che si usano. La numerazione dei contatti di solito e' stampata sul connettore stesso; la figura elenca le funzioni dei vari contatti quando la porta e' usata per il joystick. Il Joypad di CD32 (e i modelli compatibili) gestiscono la moltitudine di pulsanti in maniera diversa, codificando il loro stato in forma seriale con uno "shift register" e usando il piedino 6 per la trasmissione dei dati. La decodifica viene poi effettuata via software dal gioco.