Altri articoli sul numero 62 Articoli sullo stesso argomento La difficolta' di reperimento degli A3000 ed A4000 in Italia ha spinto alcuni lettori all'acquisto diretto in USA e Canada, dove ancora c'e' una piccola disponibilita'. Il problema di questo acquisto e' che il computer arriva predisposto per lo standard NTSC e con tensione di alimentazione di 120V, quindi va modificato. Per la tensione di rete ci sono due alternative: aprire e cambiare lo stadio d'ingresso dell'alimentatore o acquistare un comune trasformatore riduttore, con potenza 200VA (300VA per i modelli tower). La differente frequenza di rete (in USA e' di 60Hz, contro i 50Hz europei) non da' nessun problema. Il trasformatore riduttore va chiuso in una cassetta isolante dotata di fori di ventilazione, presa di sicurezza e fusibile da 3A sul secondario (in vendita nei negozi piu' forniti); se la cassetta e' metallica va collegata alla messa a terra. Quando e' collegato alla rete, e' normale che il trasformatore continui a scaldare leggermente anche ad Amiga spento, visto che in queste condizioni consuma circa 10W: meglio collegarlo ad una presa multipla con interruttore. La soluzione del trasformatore funziona bene per quasi tutti gli apparecchi USA che non hanno l'alimentatore universale. Bisogna fissare un bel cartello rosso con la scritta "120V" in caratteri cubitali sul loro cordone di alimentazione vicino alla spina, altrimenti prima o poi qualcuno tentera' di farli funzionare a 220V. Nel caso di A1200, A500 ecc. e' piu' economico rimpiazzare l'intero blocco alimentatore. Come al solito la modifica dell'alimentatore deve essere tentata solo da persone esperte. Nell'alimentatore a 120V ci sono due grossi condensatori di livellamento ad alta tensione, che assieme a due diodi formano un duplicatore di tensione: la modifica consiste nel mettere i condensatori in parallelo, e sostituire i due diodi con un ponte raddrizzatore. In questo modo la 230V raddrizzata produce circa lo stesso valore di alta tensione del circuito originale. Sugli alimentatori usati di solito da Commodore ci sono piste gia' predisposte. Per completare la trasformazione bisogna aprire l'Amiga e spostare un ponticello chiaramente contrassegnato che stabilisce il modo video all'accensione, e infine si deve sostituire l'oscillatore NTSC da 28.89 Mhz con uno PAL a 28.37518: nei modelli tower e' di solito zoccolato, mentre in quelli desktop e' saldato. Se non si sostituisce l'oscillatore si riscontrano incompatibilita' con certi giochi e alcune periferiche da collegare alla porta RGB 23 pin.