Altri articoli sul numero 84 Articoli sullo stesso argomento Grazie ai programmi CrossDos (commerciale) e MessyDos (reperibile su Aminet), e' possibile lo scambio dati tramite dischetti gia' formattati sul PC a bassa densita', cioe' a 720 kilobytes. Esistono versioni di questi programmi compatibili con il Kickstart 1.3, quindi e' possibile usare un CDTV o un Amiga non aggiornato per digitare testi o programmi da trasferire su un PC IBM compatibile. La lettura diretta dei floppy Amiga da parte del PC invece non e' possibile. Se i due computer sono vicini tra loro possono essere collegati con un cavo parallelo o seriale null-modem, utilizzando gli appositi programmi di trasferimento dati. Il piu' semplice da usare e' lo shareware TwinExpress prodotto da Consultron, per collegamenti seriali. Questo argomento, su cui chiede chiarimenti anche Umberto Santacroce, e' gia' stato affrontato sui numeri scorsi e verra' prossimamente ripreso esaminando anche le soluzioni piu' evolute apparse di recente sul mercato. Per evitare problemi, il file da portare sul PC deve avere un nome molto breve, terminare con le lettere .TXT, ed essere trasferito su Amiga in modalita' "sostituzione caratteri" facendo uso del ram disk. Le lettere accentate di Amiga seguono lo standard di Windows (applicativi WordPad, Write, Word...), non quello di MS-DOS dove vengono stampati come simboli strani. La conversione tra i vari tipi di lettere accentate, normalmente superflua, puo' essere svolta dal programma PD "Vertex" (su Aminet); l'eliminazione automatica degli "a capo" superflui si puo' fare con il programma gratuitamente distribuibile StripHR (sempre su Aminet). Viceversa, per leggere sul CDTV o Amiga 1.2/1.3 inespanso un testo proveniente dal PC, bisogna caricarlo in Microsoft Word o altro programma equivalente, verificare che le lettere accentate siano corrette, selezionare tutto il testo e modificare il carattere in "Arial" a 18 punti, quindi registrare con nome in formato "testo con interruzioni di linea". Se il file ottenuto supera i 100-150 Kb, usare Word per dividere a meta' il file di partenza e ripetere il procedimento. Una volta trasportati su Amiga, i file sono visualizzabili con qualsiasi editor (CygnusED ecc.) o con il programma shareware "View80" e simili. Se per creare il dischetto di boot del CDTV o vecchio A500 si utilizza un Amiga piu' recente, bisogna formattare il dischetto in modalita' compatibile. Con le immagini il procedimento e' simile. I file .GIF a bassa risoluzione del PC una volta giunti sul vecchio Amiga sono convertibili in .IFF con il programmino Wasp, mentre i file .IFF di Amiga una volta sul PC si convertono in .GIF o .BMP con qualsiasi programma di elaborazione immagini (Graphic Workshop, Adobe Photoshop ecc.).