Altri articoli sul numero 84 Articoli sullo stesso argomento Un problema tipico che si puo' manifestare con l'operazione di upgrade dell'A4000/040 e' un'apparente incompatibilita' totale tra la scheda acceleratrice (perfettamente funzionante su altri A4000 o A3000) e la motherboard: l'Amiga non accenna nemmeno a partire, con il solo hard disk in rotazione e video nero eventualmente privo anche dei sincronismi. Le cause possono essere molte, ma di solito si tratta di problemi al circuito che genera i due segnali di clock a 25 Mhz per i chip della motherboard (Superbuster, Ramsey ecc.). Nella zona di motherboard coperta dalla scheda CPU, accanto alla coppia di jumper marchiati "INT-EXT", si trovano un oscillatore quarzato a 50 Mhz, una linea di ritardo, un chip 74F74 (U106) e un chip 74FCT244 (U103). Quando i jumper sono in posizione EXT (come sul 4000/040) questi componenti non sono utilizzati, ne' provati in fase di produzione. Infatti servono solo per le schede CPU asincrone (Cyberstorm 060 mk2, ecc.) o agganciate al clock della motherboard (schedina 68030), che richiedono di spostare i jumper in posizione INT. Di conseguenza un difetto al generatore di clock diventa evidente solo al momento dell'upgrade con scheda Cyberstorm e simili. Un sistema empirico ma abbastanza efficace per confermare la diagnosi consiste nell'inserire sullo slot CPU la scheda 68030 Commodore: se l'Amiga continua a non funzionare, e' probabile che il guasto riguardi proprio il generatore di clock. Se invece funziona, al contrario della Cyberstorm, si deve indagare su Bridgette e Gary, che potrebbero avere problemi nel gestire le temporizzazioni in modalita' asincrona.