Altri articoli sul numero 82 Articoli sullo stesso argomento L'altra difficolta' di Giuseppe riguarda la stampa di file grafici con la sua Commodore MPS 1550C pilotata dal driver EpsonX: invece dell'immagine viene prodotta una scritta che inizia per FORM(:ILBMBMHD e si perde in simboli e caratteri strani. Questo non e' il sintomo di un guasto, ma del tentativo di stampare l'immagine con un programma inadatto oppure attraverso il dispositivo PAR: invece che PRT: . Infatti il dispositivo PAR:, controllato dalla parallel.device, si occupa della semplice gestione a basso livello della porta parallela e trasmette i dati alla stampante senza alcuna interpretazione. PRT: e' gestito invece dal printer.device, che fa uso di driver specifici per ciascuna stampante o famiglia di stampanti. Si tratta di uno strato software che riceve dal programma i dati e li elabora (secondo la loro natura) convertendoli in un formato accettato dalla stampante. Ad esempio durante la stampa di un testo converte le lettere accentate dallo standard Amiga a quello IBM (il piu' comune sulle stampanti ad aghi), mentre per stampare un'immagine converte il formato IFF in comandi adatti a pilotare la specifica stampante. Ottimi programmi per la stampa sono Turbo Print e Studio II recensiti rispettivamente sui numeri 79 e 67; per lavori semplici puo' bastare anche l'opzione di stampa del MultiView di sistema. Per maggiori informazioni, consigliamo a Giuseppe di leggere lo speciale stampanti dei numeri 67 e 68.