Altri articoli sul numero 66 Articoli sullo stesso argomento Carlo Laurie chiede anche se e' possibile spegnere via software l'hard disk dell'A1200, per ridurre l'usura quando non serve. Lo spegnimento del motore degli hard disk IDE si ottiene scrivendo un apposito comando nel registro dell'interfaccia AT-bus, seguendo un protocollo convoluto che verra' affrontato su Transaction; quest'azione comporta solo una riduzione di uno o due Watt dei consumi di energia, e non riduce l'usura. Un lettore di Verona vuole installare l'hard disk sul suo A1200, quindi chiede la piedinatura del connettore AT-bus (gia' pubblicata sul numero 51) e come e' possibile disabilitarlo completamente, in modo che anche il motore non giri e non produca rumore. A quanto pare, e' rimasto traumatizzato dall'epico tempo di avvio e dal rumore industriale prodotto dall'hard disk A590, e l'idea di sottoporsi nuovamente a quel trattamento lo preoccupa (ma a paragone del rumore prodotto dall'IBM XT originale e da altri computer di quell'epoca, A590 emette solo un leggero fruscio). Come gia' spiegato su questa rubrica, l'A590 si puo' modificare facilmente sostituendo la ventola con una silenziosa, ad esempio il modello Micronel descritto sul numero 49 e distributo da Distrelec. Sostituendo l'hard disk XT con uno SCSI piu' moderno, ma non del tipo a velocita' di rotazione maggiorata, si eliminano sia il rumore residuo che l'attesa al boot. Nel caso di A1200, e' sufficiente acquistare un hard disk rapido ad avviarsi e silenzioso: oggi non c'e' che l'imbarazzo della scelta. Basta far presente questa necessita' al momento dell'acquisto ed eventualmente cercarlo in piu' di un negozio.