Altri articoli sul numero 42 Articoli sullo stesso argomento Su A4000 e' possibile inserire controller SCSI per A2000 (schede Zorro 2) in quanto la compatibilita' hardware e' assicurata; solo alcuni prodotti di una ditta nota soprattutto in Italia hanno problemi a questo livello. Purtroppo cio' non vale per il software di gestione contenuto nella EPROM del controller. Non sono possibili conflitti di nomi con l'scsi.device che su A4000 gestisce l'hard disk AT-BUS perche', in presenza di un controller su scheda, essa cambia il proprio nome. Per montare un controller A2091 su un A4000 puo' essere necessario aggiornare le EPROM se di revisione minore o uguale alla 6.6 per aumentare la velocita' e correggere un problema di compatibilita' con il 68040. Queste nuove EPROM sono incompatibili con i kickstart 1.3 e 1.2 che comunque da parte loro sono incompatibili con il 68040. Una patch distribuita anche nel pubblico dominio e' in grado di aumentare ulteriormente le prestazioni dell'A2091 sino a riportarle ai livelli ottenibili su un A2000. Anche i controller GVP serie due piu' vecchi necessitano di un upgrade delle EPROM che risolve anche alcuni piccoli problemi segnalati dai lettori e di cui parleremo il mese prossimo. I controller Zorro 2 che usano il DMA, su A4000 possono usarlo solo per trasferire dati in chip RAM mentre i dati da caricare in fast RAM devono essere trasferiti dal processore con abbassamento delle prestazioni anche notevole se il device di gestione non prevede questa possibilita'. La maggior parte dei controller non DMA funziona senza problemi su A4000 conservando le stesse prestazioni che ha su A2000. Per sfruttare il bus "Zorro 3" ad alta velocita' e 32 bit di A3000 e A4000 occorre un apposito controller che se di tipo DMA e' avvantaggiato in velocita' su quelli non DMA a differenza di quanto accadeva su A2000 e A500. Se uno di questi controller si configura solo come "Zorro 3", alcuni programmi diagnostici restano confusi. Il kit di upgrade per A1200 e A600 Commodore garantisce il sicuro funzionamento dell'hard disk, ma nel frattempo molti lettori hanno tentato di collegare economici hard disk per compatibili con risultati alterni. Non e' un' operazione tra le piu' semplici ed e' meglio lasciarla fare da personale specializzato se si hanno dei dubbi. Il controller degli A600 e A1200 elettricamente accetta tutti gli hard disk AT-BUS ma il connettore e' quello a 44 pin a spaziatura ridotta usato sui notebook, che porta anche le linee di alimentazione, e non quello a 40 usato nei "compatibili" desktop. Per usare un hard disk "desktop" a basso consumo occorre un cavo adattatore, difficile da reperire, e uno sdoppiatore per prelevare l'alimentazione da quella del floppy. L'hard disk per essere installato internamente deve essere da 2 pollici e mezzo di larghezza. Altra differenza con gli AT-BUS desktop e' che la piattina del connettore a 44 piedini deve essere lasciata molto corta e non si puo' installare affidabilmente un secondo hard disk. Su alcuni A600 manca la staffa per il fissaggio dell'hard disk, e su quelli con kickstart versione 37.299 va aggiornata la ROM perche' priva del driver di gestione.