Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Andrea Mansella ha un A4000 con due problemi: l'orologio non mantiene la data a computer spento e la ventola emette un fortissimo rumore accompagnato da vibrazioni. Ad un esame visivo la batteria e' risultata avariata, quindi Andrea vorrebbe sostituirla con una pila al litio non ricaricabile simile a quella di A4000T, che garantisce una durata maggiore e non e' soggetta a perforazioni con perdita dei reagenti chimici interni. La ventola dell'alimentatore, essendo del tipo a bassa tensione, ha cuscinetti sigillati quindi non e' riparabile. La procedura dettagliata per la sostituzione e' stata pubblicata di recente. E' normale che anche il sostituto arrivi a stento ad un anno di vita prima di diventare rumoroso, perche' nell'alimentatore dell'A4000 e' costretto a lavorare fuori dalle specifiche di funzionamento. Per evitare modifiche alle piste della motherboard, volendo sostituire la pila dell'A4000 con un elemento al litio non si puo' usare una batteria a bottone ma bisogna acquistare un battery pack al litio cloruro di tionile da 3.7 volt (usato su vecchi modelli di PC Compaq, Olivetti ed Hewlett Packard). Si taglia via il suo piccolo connettore saldando il filo rosso in corrispondenza della piazzola per il polo positivo della batteria e il filo nero sul negativo. Non c'e' bisogno di estrarre la motherboard: la vecchia pila puo' essere tolta dissaldando la linguetta piu' accessibile e strappando via delicatamente l'altra aiutandosi con un tronchesino. Prima di saldare i fili della batteria al litio, si deve togliere anche R179 da 1200 ohm (e' in serie alla batteria) e sostituirla con un diodo in vetro al germanio oppure Shottky (solo se non e' gia' inserito dentro il battery pack). Se tutto e' stato collegato regolarmente, ad Amiga acceso un tester collegato in serie ai fili della batteria non deve misurare alcuna corrente, mentre ad Amiga spento si deve rilevare una corrente debolissima. Correnti superiori a qualche mA sono causate da C200 o C201 in perdita o polarita' invertite. Se l'impianto di messa a terra domestico e' efficiente, cambiando la pila e' meglio lasciare l'A4000 spento ma con il cavo di alimentazione inserito nella presa.