Altri articoli sul numero 94 Articoli sullo stesso argomento Federico Di Marco si e' accorto che il malfunzionamento del suo A500 rev. 6a e' causato dalle resistenze R401 e R408 carbonizzate, che ora vorrebbe sostituire con componenti di identico valore. R401 e R408 sono resistenze a strato metallico da 4.7 ohm 1/2 watt, che nell'A500 vengono usate in vari punti al posto dei piu' costosi fusibili di precisione. Infatti questo tipo di resistenza quando brucia non emette fumo e fiamme ne' carbonizza il circuito stampato, a differenza dei componenti standard in pasta di carbone. Conserva invece un aspetto integro e normale, oppure perde la sola vernice superficiale con i codici colorati. Le due resistenze da cambiare nell'Amiga di Federico servono a proteggere la tensione di alimentazione sulle porte mouse e joystick. E' facile bruciarle tentando di inserire il mouse a computer acceso (e mettendo in corto i piedini del connettore), oppure provando a collegare alle porte joystick un mouse per PC compatibili (invece va sulla porta seriale, con un riduttore da 9 a 25 pin). Un'altra resistenza di questo tipo e' R406, vicino a Denise. Protegge il Video hybrid, e carbonizza all'istante se si tenta di inserire il modulatore A501 mentre l'A500 e' acceso: l'Amiga continua a funzionare, ma il video resta nero. Sulle altre revisioni di A500 ha una sigla e una forma diverse, ma il suo scopo e' identico. Se il video e' nero e sui piedini 20 dei due integrati tipo 245 che pilotano il video hybrid non c'e' tensione, la resistenza e' bruciata. I sintomi dell'A4000 di Simone Diamanti sono diversi ma la causa potrebbe essere identica, anche se A4000, A1200 e CD32 hanno sezioni video completamente diverse dall'A500. Il 4000 di Simone funziona benissimo quando collega alla porta RGB il classico monitor o TV con presa SCART, ma collegando un monitor multiscan Microvitec (sicuramente funzionante) il video resta buio. Mentre i monitor SCART usano il segnale di sincronismo composito Csync, i monitor RGB utilizzano i segnali Vsync e Hsync a livello TTL, che vengono amplificati dall'adattatore da 23 a 15 pin. Naturalmente l'adattatore ha bisogno di una tensione di alimentazione, che preleva dalla porta RGB. Questa uscita e' protetta dal fusibile autoripristinante F175, che potrebbe essersi guastato, e da FB462 (se FB462 e' bruciata, si puo' sostituire con un ponticello). Anche Hsync e Vsync, provenienti dai pin 79 e 81 di Alice, passano per le resistenze di protezione da 47 ohm R463 e R464 prima di arrivare alla porta video. Il guasto di F175, che e' una protezione generale per tutte le porte, si puo' escludere se il malfunzionamento e' limitato alla presa RGB. Prima di aprire l'A4000, conviene misurare con l'oscilloscopio le tensioni sui piedini di alimentazione, di Hsync e di Vsync del connettore RGB: se sono regolari, la colpa e' dell'adattatore esterno.