Altri articoli sul numero 106 Articoli sullo stesso argomento Ivan Guerrieri possede un monitor Svga per PC compatibili e un televisore con ingresso Scart, che vorrebbe collegare alternativamente al suo A4000: in questo modo potrebbe usare il Workbench ad alta risoluzione e senza sfarfallio sul monitor Svga, riservando il TV ai videogiochi, alle applicazioni video e all'accesso al bootmenu'. La soluzione piu' semplice ed economica consiste nell'acquisto di un normale commutatore video a 15 poli per PC compatibili, dove il suo utilizzo e' generalmente il reciproco di quello desiderato: infatti serve di solito per condividere lo stesso monitor tra due PC. In realta' tutti i modelli a basso costo sono di tipo passivo (senza elettronica interna) e quindi bidirezionale, percio' si puo' collegare senza problemi la loro presa d'uscita alla porta video di Amiga (usando se necessario un adattatore da 23 a 15 poli di tipo standard), mentre i due ingressi si collegheranno alla presa Scart del TV e al monitor Svga. Per semplificare la costruzione degli adattatori e diminuire ulteriormente la spesa si puo' anche usare un commutatore per stampanti invece del commutatore con connettori a 15 poli. Il commutatore per stampanti ha tre connettori a 25 poli, che dovranno essere modificati per accettare i connettori a 23 poli della porta video e del cavo Scart. Per non degradare il segnale video e' importante scegliere cavi esteni ben schermati e tenere molto corti i collegamenti interni al commuttore.