Altri articoli sul numero 87 Articoli sullo stesso argomento Sergio La Rosa ha incontrato alcune difficolta' per utilizzare con il suo A4000 le funzioni di Internet piu' recenti, ad esempio la videoconferenza. Attualmente esistono due sistemi di questo tipo per Amiga, che consentono di visualizzare l'interlocutore con cui si sta parlando mostrando allo stesso tempo la propria immagine. Il primo e' il noto AcuseeME, che facendo uso di un driver esterno per l'economica telecamera Quickcam B/N e' abilitato anche alla trasmissione delle immagini. Il driver e la schedina di adattamento, chiamate AQCVid, sono prodotte da Omnilink Corporation. Per informazioni e' possibile consultare il web della casa produttrice: http://www.portal.com/~omnilink/omnilink.html . L'altra possibilita' e' Cocktel di ProDAD, ma non abbiamo ancora informazioni dettagliate sul grado di compatibilita' con gli standard Internet. Viene commercializzato in un kit comprensivo di telecamera a colori (su stelo snodabile), con uscita videocomposita e digitalizzatore PCMCIA per A1200. Altri bundle sono gia' in preparazione. La seconda necessita' di Sergio e' quella di avere a disposizione piu' Chip RAM, per usare pienamente la grafica a 256 colori supportata dai moderni browser. Purtroppo non esistono soluzioni dirette al problema, e anche la Fast RAM inseribile sulle schede acceleratrici dell'ultima generazione non puo' essere di aiuto quando la Chip RAM comincia a scarseggiare. Un modo di risparmiare memoria e' quello di aprire il browser in uno schermo custom a 256 colori, e tenere il Workbench a 8 colori. Per risolvere il problema alla radice bisogna acquistare una scheda grafica, ed utilizzare programmi capaci di "vedere" direttamente i suoi modi grafici. Se si utilizzano abitualmente schermi a 256 colori, l'aumento di velocita' operativa assicurato da una scheda dell'ultima generazione e' decisamente superiore a quello ottenibile passando al 68060 senza aggiornare la sezione grafica di Amiga. Con una scheda grafica, invece di Chip RAM il sistema utilizza Fast RAM: i 16 Mb supportati dall'A4000 base sono gia' sufficienti per iniziare a sfruttare degnamente la scheda. Con questa configurazione e' importante utilizzare programmi recenti, capaci di pilotare direttamente la scheda grafica tramite le librerie Picasso, EGS o CyberGraphics. Se invece e' chiamato ad emulare il chip set AGA, il software di gestione non puo' fare a meno di consumare grandi quantita' di preziosa Chip RAM.