Altri articoli sul numero 53 Articoli sullo stesso argomento Il signor Roberto Giuffre' si lamenta per la lentezza della stampante Epson EPL5200 quando collegata ad Amiga. Questa laser in modo grafico andrebbe pilotata con un "printer driver" specifico (pare che sia in sviluppo) perche' in emulazione rallenta la cadenza con cui accetta i dati. Il problema non dipende da Amiga: utilizzando un'applicazione MS-DOS che gestisce direttamente la porta parallela in emulazione Laserjet (GWS) occorrono ben due ore per stampare una singola immagine bitmap grande come l'intero foglio a 300dpi di risoluzione, a differenza di quanto accade in ambiente Windows. In generale, se per provare una periferica al momento dell'acquisto non e' disponibile un Amiga, la verifica delle sue prestazioni e compatibilita' in ambiente MS-DOS e' molto piu' indicativa di quella con Windows. Come per tutte le laser, espandendo la RAM si aumenta la velocita' di stampa delle immagini piu' voluminose. Utilizzando i font interni alla stampante si perde molto meno tempo per stampare il testo, perche' Amiga si limita a mandare i codici ASCII delle lettere invece di generare un'immagine, partendo dai font Compugraphic, che invierebbe poi alla stampante lentamente. Una stampante laser priva di interprete Postscript e' gestita in modo analogo ad una stampante "stupida" a getto o a 24 aghi, quindi a causa della risoluzione cosi' elevata una stampa grafica realmente veloce e' impossibile. Il Postscript implementa anche una gestione standard della pagina e dei font: cio' e' di vitale importanza nell'uso con Amiga, dove non si possono usare i font e programmi MS-DOS che il costruttore allega alla laser. Naturalmente la velocita' di stampa dipende molto anche dal particolare programma che si usa. La stampante MT81 funziona perfettamente con Amiga, usando un cavo appropriato e seguendo le indicazioni del suo manuale. Il motivo per cui alcune stampanti con interfaccia Centronics funzionano se collegate ad un IBM compatibile ma non ad un Amiga, come ha sperimentato il signor Giovanni Marangio, e' dovuto o alla presenza sul connettore di segnali ausiliari che Amiga non implementa, o ad una scorretta impostazione della stampante. Se si sospetta che il problema sia dovuto ai segnali ausiliari della porta Centronics, basta modificare il cavo parallelo in modo che siano collegati solo i pin da 1 a 13, il 16, e quelli dal 18 al 22. I possessori di A1000 devono sempre usare lo speciale cavo fuori standard. Purtroppo per il signor Marangio, la CPU 68EC030 non e' intercambiabile con il 68EC020 di A1200 perche' ha una diverso numero di piedini. In realta', 68EC020 non e' intercambiabile con nient'altro ne' si puo' alzare la sua frequenza di clock (anche se Motorola lo garantisce per 16,6 Mhz) e per aggiornare la CPU bisogna servirsi dell'unico slot di A1200.