Altri articoli sul numero 54 Articoli sullo stesso argomento Renato Palumbo chiede se e' possibile montare RAM aggiuntiva sulla motherboard del suo A500 revisione 6A, visto che sono presenti fori per saldare altri 512K di RAM tipo 514256. Come spiegato sul numero 44 di Amiga Magazine, le piste della motherboard sono configurate per accettare questa memoria solo in alternativa a quella dell'espansione A501. Per far coesistere questa espansione con la A501 bisogna costruire il semplice circuito descritto nel progetto hardware di pubblico dominio "Rascal". Il risultato saranno 1 megabyte di Chip RAM e 0.5 megabyte di Fast RAM, una configurazione particolarmente compatibile con tutti i giochi. La treccina terminata con "faston" femmina che penzola da un angolo di alcune tastiere di A500 andrebbe collegata ad un faston maschio fissato alla vite del drive, per diminuire i disturbi irradiati dall'Amiga. Questa riduzione non e' richiesta dalle norme in vigore in Europa, quindi il faston non e' stato messo. Le tastiere di A500 venivano prodotte da ditte esterne, e non e' tanto facile modificare le specifiche di una commessa. L'ultima domanda del signor Palumbo riguarda il 68010 e il 68020: mentre il primo puo' essere sostituito al 68000 senza alcun problema, il 68020 ha una forma diversa e occorre almeno un circuito stampato per adattare gli zoccoli; per sfruttarne la maggiore velocita' si deve costruire una vera e propria scheda acceleratrice con RAM a 32 bit. Un progetto di acceleratrice 68020 di pubblico dominio e' la scheda "Lucas/Frances", pero' essendo pensata per A1000 bisogna ridisegnare il circuito stampato (che comunque ha degli errori) per infilarla in A2000 o A500. E' piu' semplice costruire la scheda acceleratrice a 14Mhz basata su 68000: anche questo e' un progetto di pubblico dominio, piu' volte rimaneggiato e migliorato. Chi la vuole montare deve assicurarsi di avere l'ultima versione dello schema, corretto dal signor Livio Plos di Pordenone e da Joerg Richter, perche' le prime (che usavano un solo flip-flop e non richiedevano circuito stampato) non funzionano. In pratica, il 68010 non da' vantaggi apprezzabili; il 68000 a clock doppio da' un'accelerazione evidente e non e' difficile da costruire, ma forse costa troppo per quel che fa; la scheda Lucas consente anche di eseguire i programmi per 68020 e superiori, ma e' molto difficile da costruire e per sfruttarla occorre completarla con Fast RAM a 32 bit.