Altri articoli sul numero 107 Articoli sullo stesso argomento Saul Bertuccio ha notato che il chip video della sua scheda Picasso IV montata in un A4000 desktop tende a surriscaldarsi, quindi e' obbligato a tenere il computer aperto. Poiche' Village Tronic su alcuni modelli di MacPicasso mette un dissipatore sul chip video, chiede se puo' fare lo stesso con la Picasso IV. Quando la scheda grafica e' l'unica espansione conviene inserirla nello slot centrale, dove la circolazione d'aria e' migliore. Se cio' non fosse sufficiente si puo' appoggiare sul chip un piccolo dissipatore con ventola, ricavato da una scheda grafica per PC in disuso, oppure una ventola per CPU Intel. Il dissipatore si fissa al chip grafico con l'apposita colla termoconduttiva in vendita nei negozi di materiale elettronico. Il sistema di ventilazione dell'Amiga 4000 e' appena sufficiente, e se vengono installate molte periferiche e un'acceleratrice si rischia il surriscaldamento dell'interno del computer. In particolare le memorie SIMM sono particolarmente sensibili al calore eccessivo, che causa la perdita del contenuto di qualche cella. La circuiteria sulla motherboard normalmente non e' in grado di rilevare questa condizione, che si manifestera' sotto forma di misteriosi blocchi di sistema ed eventualmente corruzione dei dati nell'hard disk. Anche la CPU puo' surriscaldarsi, provocando prima errori di calcolo (soprattutto nelle istruzioni eseguite dal coprocessore matematico, che ha registri a parecchi bit) e poi il blocco del sistema eventualmente preceduto da qualche minuto di vistosi rallentamenti.