Altri articoli sul numero 46 Articoli sullo stesso argomento Le vostre lettere giungono sempre piu' numerose percio' ci e' impossibile rispondere singolarmente a tutti! Molte delle domande riguardano argomenti gia' trattati nei numeri scorsi di Amiga Magazine, che vi invito a consultare prima di scrivere. Questo mese potete leggere le risposte alle domande relative alla SCSI su Transaction (nella seconda parte dell'articolo dedicato alla SCSI). Prima di tutto una buona notizia: Commodore ha ufficialmente annunciato l'atteso rilascio delle nuove ROM per i controller A590 e A2091. Le ROM versione 7.0 (codici Commodore 390722-04 e 390721-04, disponibili presso i centri assistenza autorizzati) eliminano i rallentamenti in caso di reselection, supportano il modo sincrono e l'A4000 senza problemi e gestiscono meglio gli errori. Sugli A4000 con 68040 andrebbero usate in abbinamento con il programma "Mapboard" di M. Sinz che le velocizza ulteriormente. Sembra essere una versione definitiva che conclude felicemente il lungo elenco di problemi che ha avuto il firmware di questi controller, e che dimostra come Commodore abbia rivalutato l'importanza di un valido supporto ai clienti. Se si possiedono hard disk SCSI veloci l'installazione di queste ROM, assieme all'abilitazione della reselezione e del modo synchronous (jumper 4 sull'A2091 o SW4 su A590, oltre a quello sull'hard disk se presente) determina un aumento delle prestazioni che porta questi controller nel gruppo dei piu' veloci SCSI1. A-MAX 2.50 e Minix 1.5.2 non sono compatibili con queste ROM, come e' lecito aspettarsi visto che il modo di funzionamento di scsi.device e' stato cambiato. Se si possiede solo un hard disk SCSI lento (come il Fujitsu M2613), non si ha alcun miglioramento rispetto alla versione precedente. Se e' installato solo un hard disk IDE XT-bus, qualunque revisione della ROM va ugualmente bene.