Altri articoli sul numero 78 Da quando Giancarlo Freddari ha installato sul suo A1200 la scheda acceleratrice Viper II 1240 a 28Mhz, i caratteri che vengono digitati in Scala 400 sono sporcati da strisce orizzontali che normalmente spariscono al momento del salvataggio ed esecuzione della titolazione. Tuttavia utilizzando i Karafonts il problema non si risolve, e piccole righe orizzontali continuano ad essere visibili sopra ai font anche lanciando l'animazione. Giancarlo ha supposto che il problema possa dipendere dall'hard disk ed ha correttamente impostato il parametro Maxtransfer delle partizioni al valore 0xffff, senza pero' risolvere il problema. Non e' stato possibile modificare il parametro Mask, ma usando l'interfaccia IDE di A1200 si puo' tranquillamente lasciare al valore di default. E' molto probabile che l'hard disk sia innocente e il difetto dipenda da un'interazione indesiderata della cache dati del 68030 con Gayle, che causa errori durante l'accesso alla Chip RAM da parte della CPU. Consigliamo di provare a disabilitare la cache dati (ad esempio con il comando CPU della Shell) per verificare se il disturbo sparisce. Se l'Amiga torna a funzionare correttamente la colpa del difetto potrebbe risiedere indifferentemente in un bug del software (che non gestisce le cache secondo le direttive Commodore), in un guasto della scheda acceleratrice o in un difetto della scheda madre dell'A1200. Installando la 1240 di Giancarlo su un altro A1200 dovrebbe essere possibile identificare con piu' sicurezza la causa.Gli A1200 di Amiga Technology (e gli ultimi Commodore) montano una versione aggiornata del chip Gayle, che ha meno problemi di compatibilita' con schede di memoria e acceleratrici.