Altri articoli sul numero 87 Articoli sullo stesso argomento Da quando Fabrizio Manuali ha montato il suo A1200 con scheda Blizzard 1230 IV a 50 Mhz in un tower della RBM, si verificano saltuariamente errori di sistema causati praticamente da ogni applicazione in esecuzione, Workbench incluso, che continuano anche togliendo tutte le commodity e utility di boot. L'esame del software in esecuzione effettuato con Mungwall ed Enforcer mostra errori di allocazione di ADpro, Lightwave, Dpaint ecc. I software citati hanno notoriamente delle imperfezioni, e quindi non stupisce che di tanto in tanto possano andare in crash: purtroppo su Amiga per aumentare l'efficienza del sistema la memoria e' gestita in maniera particolare, e c'e' un'elevata probabilita' che un semplice errore di allocazione si traduca in un errore di sistema. Cio' spiega perche' i programmi Amiga sono cosi' sensibili agli errori di programmazione, nonostante siano in genere incomparabilmente meno difettosi di quelli per altri sistemi. Su Macintosh o Windows un errore di questo tipo si risolve di solito in un impercettibile "scatto" muovendo il mouse o al limite nella chiusura automatica di qualche applicazione. Le cause dell'instabilita' dell'A1200 di Fabrizio possono essere causate dagli errori di uno dei programmi citati (che puo' corrompere anche il codice del Workbench): il responsabile si puo' individuare osservando se il sistema resta stabile fino al momento del suo lancio. Altrimenti, il problema dipende dall'hardware. Alcuni difetti vengono isolati semplicemente lasciando in esecuzione per alcune ore un test di controllo della memoria. Se si blocca, le cause piu' probabili sono un difetto della daughterboard RBM, una SIMM non completamente compatibile con la 1230 (sulla quale i jumper devono essere impostati per il tempo di accesso maggiore) oppure il cavo piatto dell'hard disk e CD-ROM troppo lungo (provare ad accorciarlo oppure ad inserire una schedina amplificatrice come la Winner).