Altri articoli sul numero 71 Articoli sullo stesso argomento Una domanda di Fabio Riboldi riguarda la costruzione di un cavo null-modem per CD32 che ha realizzato prendendo come riferimento la piedinatura della porta AUX pubblicata sul numero 60. Il cavo incrociato "null modem" che ha costruito e' perfetto dal punto di vista logico: si collega il piedino di massa di CD32 con la massa sulla porta seriale Amiga; il segnale TX (Trasmissione) di CD32 al segnale RX (Ricezione) di Amiga, l'RX di CD32 al TX di Amiga. In questo modo cio' che Amiga emette verrebbe ricevuto dal CD32 e viceversa, come richiesto da Twin Express che pero' segnala un errore di baud-rate scorretto. In realta' Twin Express segnala questo errore ogni volta che per qualsiasi motivo non riesce a ricevere nulla, e la ragione e' che il CD32 ha una porta seriale che segue il protocollo RS232 come quella Amiga, ma non usa gli stessi valori di tensione per codificare i livelli logici 1 e 0: invece di usare una tensione negativa (compresa tra -12 e -5V) per l'uno logico e una tensione positiva (compresa tra +5 e +12) per lo zero, segue la convenzione TTL secondo cui uno zero e' una tensione tra 0 e 0.8 volt, e l'uno e' una tensione positiva compresa tra 2 e 5 volt. C'e' bisogno di un traslatore di livello, che si puo' realizzare in una miriade di modi diversi. Il piu' facile da costruire utilizza il solo circuito integrato MAX233, da collegare secondo lo schema di figura 1 per convertire la porta AUX in una replica della porta seriale di Amiga priva delle linee di handshake. Puo' essere usata per collegare un modem, un mouse PC, o per l'appunto il cavo incrociato standard descritto nella documentazione di Twin Express. I collegamenti aggiuntivi sul connettore a 25 pin servono per l'uso con un mouse PC (gli forniscono l'alimentazione tramite i pin 4-RTS e 20-DTR) e rendono accessibili le tensioni positiva (pin 9) e negativa (pin 10). Da notare che la massa del connettore RS232 e' il piedino 7, non il piedino 1 (massa schermo). MAX233 contiene un intero traslatore di livello, inclusi i componenti passivi (resistenze e condensatori) che complicherebbero la costruzione e sono necessari ad altri chip piu' economici. Grazie agli ingombri ridotti, i piu' abili possono incollare "a testa in giu'" l'integrato in un semiguscio del connettore a 25 poli, e fare i collegamenti con filo isolato molto sottile in modo da nascondere tutto quanto nel connettore. Il funzionamento di MAX233 e' garantito fino a 19200 baud, mentre per velocita' fino a 200000 baud e' richiesta la versione selezionata MAX233A ; tuttavia nelle prove anche usando il MAX233 e' stato possibile raggiungere 115200 baud senza problemi. L'unica parte difficile della costruzione e' la saldatura del cavo sui fragili, microscopici contatti del connettore minidin del CD32. E' molto piu' conveniente acquistare una prolunga per tastiera IBM PS/2 e tagliare via il connettore inutile, o meglio ancora acquistare uno spinotto minidin precablato e prestagnato. E' disponibile anche presso RS Components (tel. 02-27.425.425, codice del cavo 463-502), per il quale la corrispondenza tra colore e numero dei fili e' quella in tabella. Per identificare correttamente la numerazione dei contatti ricordare che il disegno si riferisce allo spinotto minidin visto dal lato delle saldature, cioe' alla presa del CD32 vista dall'esterno. Naturalmente e' possibile realizzare direttamente un cavo null-modem, come richiesto da Stefano Avanzo. In questo caso il connettore a 25 pin deve essere femmina: al pin 7 collegare la massa del CD32 (il filo rosso se si usa il cavo suggerito), al pin 3 (RX) il pin 4 del chip MAX233, al pin 2 (TX) il pin 18 dell'integrato. Gli altri collegamenti al connettore seriale non servono per questa applicazione. Sfortunatamente per Stefano non esiste un singolo CDROM bootabile su CD32 che contenga tutte le utility di cui ha bisogno; tuttavia il software per il collegamento in rete seriale si trova su diversi CD (ad esempio CDPD4 o Ten on Ten di Almathera), di solito assieme al Workbench 3.1 . In ogni caso la velocita' di trasferimento dei dati su cavo seriale e' circa 20 volte inferiore alla velocita' del lettore di CD32, e non esiste nessuna interfaccia economicamente conveniente per ottenere un collegamento piu' veloce.