Altri articoli sul numero 106 Articoli sullo stesso argomento Su quasi tutti i modelli di Amiga l'aggiornamento del Kickstart e' un'operazione semplice che si puo' eseguire senza precauzioni particolari. Tuttavia non si puo' escludere la comparsa di problemi dopo il boot, dovuti alla presenza sul disco fisso di vecchie librerie, commodity e programmi incompatibili con il 3.1 che vengono richiamati dai file user-startup o startup-sequence. In questo caso dopo la sostituzione delle ROM sara' necessario ripristinare i file user-startup e startup-sequence originali, che si trovano nel cassetto di nome "s" del dischetto Workbench. Nel caso particolare di A3000 si aggiunge un'altra potenziale causa d'incompatibilita': il Kickstart 3.1 contiene una nuova scsi.device, meno tollerante verso periferiche SCSI difettose o mal configurate. Il sintomo tipico e' la spia di attivita' SCSI che rimane accesa e mentre il computer e' in blocco. La soluzione e' semplice: bisogna rimontare le vecchie ROM Kickstart, cambiare i bit della battmem che controllano la SCSI usando l'apposito programma disponibile su Aminet e poi ritentare l'aggiornamento. Ricordiamo anche che quasi tutti gli esemplari di A3000 (a differenza di A4000) non possono funzionare con il Kickstart 3.1 se la schedina degli slot non e' nella sua sede, perche' la daughtercard contiene una resistenza indispensabile al funzionamento di un circuito che viene usato solo dal Kickstart in versione uguale o superiore alla 2.04. Se la resistenza manca, accendendo l'Amiga 3000 quando il Kickstart 3.1 e' attivo si puo' ammirare solo una schermata gialla. A parte questo trabocchetto, l'installazione delle ROM 3.1 su A3000 si fa esattamente come sugli altri Amiga: bisogna sfilare dagli zoccoli le due ROM originali (osservando la posizione della tacca di orientamento) e mettere al loro posto i nuovi chip rispettando scrupolosamente il verso della tacca di riferimento (figura 2). Eventuali zoccoli vuoti presenti sulla scheda madre di A3000 non erano stati previsti per il Kickstart ma per le boot ROM Unix, quindi devono rimanere vuoti. Scambiando tra loro le due ROM non si rompe nulla, ma semplicemente Amiga non da' segni di vita. Sulla maggioranza degli A3000 desktop le ROM Kickstart non sono inserite direttamente sulla scheda madre ma su una piccola scheda di adattamento, chiamata "ROM tower", che fu eliminata nelle ultime versioni della scheda madre. Questo adattatore di piedinatura e' tuttavia indispensabile per inserire il Kickstart 3.1 quando l'A3000 monta una coppia di EPROM (i chip con la finestrella trasparente coperta da un'etichetta) di marca Intel al posto delle ROM. Purtroppo il ROM tower e' reperibile in commercio solo di recupero, perche' gli Amiga 3000 che ne hanno bisogno sono pochissimi e comunque non erano destinati alla vendita al pubblico.