Altri articoli sul numero 57 Articoli sullo stesso argomento Francesco Ronchi si lamenta per i periodici brevi "addormentamenti" del suo A4000/030, particolarmente visibili e fastidiosi muovendo il mouse quando molti schermi sono aperti, perche' il movimento avviene a scatti. Cio' solo quando le cache sono attive e talvolta accompagnato da sporcizia sul video. Purtroppo e' un problema che solo una verifica diretta puo' risolvere, ma di solito dipende dal fatto che A4000 e A3000 gestiscono la memoria con un approccio rovesciato rispetto a tutti gli altri Amiga (ed in particolare A1200). In questi ultimi la motherboard da' il "via libera" all'accesso a qualsiasi locazione secondo una temporizzazione standard: quando si accede ad una locazione fisicamente inesistente, in lettura si riceve un dato casuale mentre in scrittura il dato e' buttato via. Invece il SuperBuster di A3000 e A4000 attende ogni volta che la RAM (o ROM, scheda ecc.) risponda con un segnale "dati pronti" o "dati memorizzati": se si accede ad una locazione inesistente, nessuno risponde e la CPU si blocca in attesa. Dopo un po', un apposito circuito risponde d'ufficio attivando un segnale per informare la CPU di quanto e' successo: in questo modo e' possibile implementare facilmente la memoria virtuale. Commodore ha scelto un time-out lungo anche perche' cosi' i programmi scritti male restano utilizzabili ma sono immediatamente riconoscibili (cio'e' importante perche' non potranno piu' funzionare sui futuri Amiga). Tra l'altro questo e' il motivo per cui alcuni (rari) giochi che su A1200 funzionano bene su A4000 diventano lentissimi. Probabilmente il problema segnalato e' dovuto qualche programma malfunzionante caricato in startup-sequence o user-startup; se la CPU fosse dotata di MMU (come su A4000/040) sarebbe facile verificarlo con il programma Enforcer, che visualizza gli errori di bus segnalati dalla motherboard. Un'altra possibile causa di piccoli rallentamenti e' l'hard disk AT-BUS: ad ogni accesso la cache dati va svuotata e la CPU si dedica al trasferimento, con conseguente brevissima pausa nelle altre attivita' di elaborazione. Una situazione analoga si verifica quando si mandano in esecuzione programmi con priorita' troppo alta. In alternativa potrebbe benissimo essere un guasto o dipendere dall'aver attivato con l'apposito programma lo "skip mode" di Ramsey (che diminuisce il numero di stati di attesa sulla RAM) quando la RAM e' troppo lenta per sopportarlo.