Altri articoli sul numero 110 Articoli sullo stesso argomento Recentemente ho potuto leggere in un numero della neonata rivista EAL un articolo riguardo la compatibilita' ed uso di masterizzatori su computer Amiga. Sarei interessato all'acquisto di un masterizzatore IDE da installare sul mio A1200. Di recente un rivenditore di computer nella mia citta' mi ha proposto vari modelli tra cui un Waitek 4-4-32 insistendo su questo modello in quanto, mi spiegava, oggi e' molto facile da reperire e ad un prezzo molto conveniente a confronto di altri, come ad esempio Yamaha o Philips. Mi diceva inoltre che questo modello adotta una meccanica Philips. Le caratteristiche del computer in questione sono le seguenti: A 1200 Commodore, scheda acceleratrice Apollo Turbo 1230 MK3 (68030/40 MHz) FPU 68882, 32 Mb Fast RAM 60ns, 2 Mb Chip RAM, HDD Fujitsu 10 Gb montato su frame estraibile, CD-ROM Mitsumi FX400, interfaccia bufferizzata 4 x IDE Power computing con software EIDE '99, tre unita' floppy disk di cui una ad alta densita' (1,76) Power Computing, interfaccia tastiera PC, tastiera PC DAMA 108 tasti, interfaccia mouse PC, mouse PC Logitech "Mouse Man Plus", Scan Doubler Esterno Micronik "Scandex", Monitor 15 inch Acer "AcerView 54/e', ROM 3.1 v40.68, WB 3.1 v40.42 a 64 colori ed aggiornato, tower PC e alimentatore da 200 W con circa 1 mese di funzionamento. Sono in possesso di software per la masterizzazione: MakeCD 3.2b, MasterISO v2.2 e BurnIT 2.20. Il device che utilizzo con l'interfaccia bufferizzata e' scsi.device. E' quindi possibile usare un masterizzatore con la configurazione di cui sopra? Inoltre volevo chiederle quali scanner posso usare su porta parallela con Scan Quix, e se e' vero che Amiga ha bisogno di un cavo parallelo particolare per gestire sudetti. Ho gia' Scan Quix con driver Epson, ma non riesco a trovare uno scanner Epson parallelo, o meglio, non uno che abbia un costo inferiore ai L. 2.000.000 ! Posso usare altre marche di scanner con questo tipo di driver? Per finire, come posso abilitare la funzione di reset hardware e la chiave di blocco tastiera avendo installato sul mio A1200 l'interfaccia per tastiere PC? Usando sia il tasto reset della tower, sia la chiavetta. Vincenzo Stampa Molti grandi distributori di prodotti informatici preferiscono rivendere i masterizzatori sostituendo il proprio marchio a quello del fabbricante, perche' cio' permette di offrire prodotti a prezzi piu' competitivi senza fare concorrenza diretta al produttore. Tuttavia acquistare un masterizzatore marchiato Waitek o Traxdata non significa acquistare il modello corrispondente del produttore originale, anche se esteticamente identico, perche' le specifiche potrebbero essere diverse in quanto cambia il firmware inserito nella Flash Rom del masterizzatore. Ad esempio il programma di masterizzazione riconosce marca e modello del masterizzatore leggendo una scritta identificativa (stringa ASCII) contenuta nella Flash Rom. Nel caso descritto nella lettera, leggendo la stringa 'Waitek' invece di 'Philips' potrebbe non riconoscere il modello e quindi non attivare automaticamente il driver per la scrittura dei dischi. Si puo' risolvere il problema in tre modi: 1) scegliendo manualmente il driver da usare (quando il programma lo permette, come MakeCd) 2) modificando il codice del programma di masterizzazione con un editor esadecimale per sostituire la stringa identificativa del masterizzatore 'originale' con quella modificata da Waitek. 3) collegando temporaneamente il masterizzatore a un PC per sostituire il suo firmware con quello originale Philips tramite l'apposito programma per Ms-Dos. Questa e' una soluzione sconsigliabile perche' fa decadere la garanzia dell'apparecchio e potrebbe provocare il malfunzionamento del masterizzatore. L'unico modo per evitare questi problemi consiste nell'acquistare un masterizzatore contenuto nell'elenco dei modelli supportati dal proprio programma preferito (MakeCd, BurnIt ecc.), anche se costa poche decine di migliaia di lire in piu' di un prodotto rimarchiato. I modelli di scanner paralleli gestiti ufficialmente da ScanQuix sono purtroppo fuori produzione o destinati a impieghi professionali; il cavo necessario e' disponibile su richiesta assieme al programma. Per risolvere il problema e ottenere prestazioni superiori suggeriamo di acquistare un'economica interfaccia Scsi per A1200, anche a bassa velocita', che e' compatibile con un gran numero di scanner facilmente reperibili a prezzi ormai popolari. Il pulsante di reset va collegato tra la massa della scheda madre di A1200 e il pin numero 1 di U13 (keyboard micro).