Altri articoli sul numero 39 Articoli sullo stesso argomento Per concludere, merita appena accennare alle possibili alternative ad un monitor multiscan. La Commodore proponeva sino a poco tempo fa un monitor a colori a lunga persistenza; oltre a quello e' possibile collegare agli A500 e A2000B un monitor monocromatico a lunga persistenza, meglio se a fosfori bianchi come il Philips BM7542 di bassissimo costo (piuttosto valido per A-max, per esempio). I monitor monocromatici sono molto riposanti per la vista; tra essi e' molto valido il Commodore A2024, che oltre alle normali risoluzioni offre la 1008 per 1024 deinterallacciata con un circuito interno. Infine e' possibile collegare all'Amiga alcuni monitor MDA/Hercules IBM (non tutti), che avendo una persistenza lunghissima danno un' immagine perfettamente senza flicker, ma il mouse sembra una cometa, e i menu' restano visualizzati per due secondi dopo che sono stati richiusi. Essendo digitali, si possono visualizzare correttamente solo schermi ad 1 bitplane (al solito, essenzialmente A-max). Il cavo necessario e' illustrato in figura 1. Sarebbe possibile collegare anche monitor a colori di tipo CGA, ma i risultati sono molto scadenti perche' essendo monitor ad ingresso digitale i colori disponibili sono troppo pochi.