Altri articoli sul numero 70 Articoli sullo stesso argomento L'installazione su A1200 e' piu' laboriosa. Se non si possiede hard disk, bisogna comperare o costruire (come spiegato sul numero 55) un cavo adattatore da 44 a 40 poli abbastanza lungo, mentre se l'hard disk da 3.5 pollici e' gia' presente basta aggiungere un secondo connettore sulla piattina. In alternativa si puo' acquistare uno spezzone di cavo piatto e due connettori a 40 poli maschio a crimpare. Con questi componenti si realizza un adattatore da agganciare al cavetto 44-40 poli, per poterlo allungare con il cavo acquistato col lettore (che non deve essere troppo lungo). I connettori a 40 poli adatti sono facilmente reperibili, e distribuiti in tutta Italia anche da RS Components (tel.02-27 425 425; il numero di codice del connettore e' 480-260). Hanno due alette forate ai lati, che permettono un comodo fissaggio con viti (o adesivo) sullo sportellino posteriore o sul fianco dell'Amiga. Per agganciarli al cavo senza avere a disposizione lo speciale attrezzo si deve tracciare con squadra e pennarello una riga perpendicolare ai fili. Infilare la piattina nella fessura in modo che sia allineata con la riga e che il filo colorato collimi con la piccola tacca di riferimento del connettore (il lato del cavo su cui si troveranno i contatti e' indifferente). Infine stringere in una morsa stando attenti a non spostare il cavo. Per pressare il connettore non usare pinze, martelli o altri attrezzi di fortuna (rovinano i contatti), e se bisogna accorciare il cavo usare solo lame affilate, controllando che il taglio sia netto (altrimenti i piccoli fili si sfilacciano e creano cortocircuiti). Se l'hard disk e' da 2.5 pollici la preparazione del cavo e' fuori dalla zona del tranquillo "fai-da-te". Per alimentare il lettore CD si puo' fare un tentativo acquistando un cavetto sdoppiatore di alimentazione (da agganciare al connettore di floppy interno o hard disk), ma visto che il lettore resta esterno conviene realizzare un alimentatore autonomo. Partendo da un alimentatore per C64 si puo' seguire lo schema del numero 66, ma la soluzione piu' economica ed elegante consiste nello scegliere uno dei recenti lettori CD-ROM che utilizzano la sola tensione a +5V: per esempio alcune serie di Wearness CDA120 (i requisiti di alimentazione sono stampati sull'etichetta del lettore o nel manuale). In questo caso e' sufficiente acquistare un normale alimentatore "a spina" stabilizzato con uscita a +5V (la potenza deve essere adatta al lettore scelto), e costruire il semplice cavetto di adattamento dello spinotto. E' importante che l'alimentatore sia veramente stabilizzato, e che l'eventuale selettore di tensione e polarita' venga coperto da una buona dose di scotch per evitare futuri errori catastrofici. L'ultimo aspetto da considerare per la scelta del lettore e' la capacita' di leggere digitalmente i campioni dei CD musicali inviandoli sul bus IDE (ad esempio con il programma YACDP), che non e' presente in tutti i modelli.