Altri articoli sul numero 83 Quando il chip set di Amiga si surriscalda, appaiono lineette orizzontali e sfarfallamenti sul video. Tra le cause di surriscaldamento piu' comuni figurano ventilazione carente, scheda acceleratrice non perfettamente compatibile con la propria motherboard o sovracloccata, guasti interni dei chip custom, problemi di alimentazione (ripple) e difetti dei componenti di supporto (condensatori di disaccoppiamento, terminazioni di bus...). La produzione di calore aumenta quando e' attivo un modo AGA a doppio CAS, come il DBLPAL o il PAL superhires, che fanno tracollare situazioni gia' al limite. Eventuali file di definizione del monitor modificati non possono danneggiare o surriscaldare il chip set, ma rischiano di rovinare il monitor se non e' dotato di efficenti circuiti per la limitazione del campo di frequenze di aggancio. Quando si aggiunge un'ulteriore SIMM in una scheda acceleleratrice sovracloccata bisogna prestare la massima attenzione ad eventuali corruzioni della memoria, che si manifestano come blocchi di sistema casuali e corruzione dei dati sull'hard disk (con eventuali segnalazioni di errore). La colpa potrebbe essere dovuta alla SIMM (sono particolarmente critici i nuovi modelli con i chip "grossi" da 2 Mb l'uno), ma piu' spesso si tratta semplicemente della normale capacita' parassita sulle linee dati e indirizzi del modulo SIMM, che va ad erodere un po'del margine di funzionamento gia' recuperato con l'overclock: non resta che abbassare la frequenza di clock finche' il funzionamento torna regolare.