Altri articoli sul numero 49 La ventola estrae l'aria dal computer invece che soffiarla all'interno per evitare la formazione entro il contenitore di zone di aria calda stagnante e perche' e' proprio nell'alimentatore, da dove viene subito espulsa all'esterno, che l'aria si scalda di piu'. Fino a poco tempo fa non ci si poneva il problema della rumorosita', e purtroppo sugli Amiga sono installate ventole rumorosissime che vengono sopportate a stento da persone con udito normale. Il problema e' particolarmente grave negli hard disk esterni per A500 come i GVP e l'A590, a causa della posizione orizzontale. Il primo tentativo da compiere per ridurre il rumore consiste nell'abbassare la tensione di alimentazione della ventola in modo da ridurre la velocita' di rotazione delle pale, diminuendo di pari passo la portata d'aria. Se l'hard disk contenuto nell'A590 non scalda molto, o se l'A2000, A3000 o A4000 non e' troppo pieno di schede, una modesta riduzione della portata d'aria non da' problemi soprattutto in climi non troppo caldi. In figura e' indicato il metodo piu' semplice per farlo: ogni diodo al silicio provoca una caduta di tensione di 0,7 volt circa. PAPST basandosi su questo principio produce una celebre e facilmente reperibile serie di ventole a velocita' variabile. Come si puo' notare in figura, queste ventole hanno tre fili: quello in piu' va connesso ad un sensore di temperatura (NTC 100 Kiloohm) da mettere nel mezzo della corrente d'aria, cosi' la velocita' di rotazione viene tenuta al minimo e alzata solo se e' necessario. Per la dimensione di 80 millimetri di lato usata su A2000, A3000 ed A4000 sono disponibili i modelli 8412GV , 8312MV , 8412GMV , 8412GLV . L'elenco e' in ordine decrescente di potenza (maggiore potenza significa piu' rumore). Alla normale velocita' di rotazione il modello 8412GLV genera appena 10dB(A) di rumore, all'estremo opposto 8412GV al massimo muove addirittura 56 metri cubi d'aria all'ora (quasi quattro volte la potenza della ventola originale), ed e' in grado di raffreddare agevolmente un Amiga pieno di schede. Esistono anche due modelli a velocita' fissa, 8412L (silenzioso) e 8412 (di elevata potenza). Ovviamente il costo di queste ventole e' decisamente alto. Questi bassissimi livelli di rumore si riferiscono alla sola ventola (per esempio quando e' tenuta in mano) non al rumore complessivo dovuto anche alla vibrazione del contenitore su cui la ventola e' fissata. Se si impedisce alla ventola di far vibrare le lamiere o la plastica dell'Amiga, si ottiene una notevole riduzione del rumore. A questo scopo esistono degli speciali chiodini di gomma da sostituire alle viti di fissaggio, che mantenendo la ventola ad un paio di millimetri dalla lamiera realizzano un'accoppiamento elastico perfetto. Esiste anche un nastro adesivo spugnoso speciale efficace nello smorzare le vibrazioni. Nel caso dell'A590, dove i fori di fissaggio non sono passanti, si possono ad esempio utilizzare distanziatori a corpo esagonale lasciando allentate le viti che fissano la ventola ai distanziatori. Per garantire la circolazione dell'aria e' necessario applicare del nastro adesivo telato tutto intorno alla ventola in modo da creare una specie di camera tra essa e il coperchio. Nel fare cio' bisogna evitare di far aderire l'adesivo anche al coperchio, altrimenti si ripristina un accoppiamento rigido. Oltre che per le dimensioni e la tensione di alimentazione, le ventole si distinguono anche per la portata di aria e la rumorosita', di cui bisogna accertarsi prima dell'acquisto. Purtroppo PAPST non produce ventole da 40 millimetri di lato come e' necessario per A590 quindi riuscire a trovare un modello silenzioso era difficile, anche perche' non erano reperibili in Italia altre marche che dichiarano il livello di rumore emesso. Ora la situazione e' cambiata e da alcuni mesi miniventole silenziose sono disponibili presso i negozi piu' forniti ; per esempio Micronel (i distributori sono RS Components e Distrelec) produce due modelli di rumore e potenza differenti. Quello silenzioso ha il codice Distrelec 390634 e produce solo 14 dB(A).