Altri articoli sul numero 89 Articoli sullo stesso argomento Emiliano Esposito ha provato ad aggiungere una SIMM da 4 Mb al suo A4000/030 con due SIMM da 4Mb gia' montate, ma il funzionamento del sistema e' apparso instabile: frequenti errori nell'accesso all'hard disk sia in scrittura che in lettura. La situazione non e' migliorata neppure sostituendo la SIMM con una di altra marca. La causa piu' probabile e' l'attivazione dello skip mode del Ramsey di A3000 ed A4000, che toglie uno stato di attesa alla memoria velocizzando le operazioni di accesso ai dati da parte della CPU. Purtroppo, su molti A4000 questa modalita' non si riesce ad abilitare affidabilmente quando sono installati piu' di due moduli SIMM. Per confermare la diagnosi basta accendere l'Amiga facendo il boot con un disco di sistema originale. Se il problema sparisce, si devono esaminare uno ad uno i programmi caricati nella user-startup per scoprire tutti quelli che abilitano lo skip mode (uno dei piu' comuni e' MCP). Se invece il problema resta, conviene esaminare la possibilita' di passare a 16 Mb usando due soli moduli SIMM da 8 Mb, oppure provare altri moduli. La compatibilita' Amiga dei moduli SIMM attualmente in produzione sta man mano calando, perche' si usano sempre di piu' i chip ad alta densita'. Le loro esigenze di refresh e temporizzazione sono diverse da quelle per cui era stato progettato il Ramsey e i controllori di memoria delle schede acceleratrici ed espansioni RAM di qualche tempo fa (come la SX1 per CD32). Le RAM di tipo EDO, che ormai stanno sostituendo del tutto gli altri tipi, non sono a priori incompatibili con le schede previste per le SIMM standard: infatti alcune funzionano correttamente sia su A4000 che su schede acceleratrici di Phase 5. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, la maggioranza delle SIMM EDO non viene accettata dalle motherboard e schede per Amiga.