Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Se l'hard disk IDE o EIDE inizia a dare errori (formattazione completa che si blocca, rumori di urto ed errori accedendo a certi file) significa che si e' rotto, e la formattazione a basso livello non puo' certo riparare una testina spaccata o un chip fuso, come spera Antonello De Santis. Ma prima di pensare al peggio bisogna fare qualche verifica. Se la formattazione veloce funziona ancora, puo' farsi che il parametro MaxTransfer della partizione sia stato impostato a 0xffff per risolvere problemi di corruzione dei dati. Questo valore non e' supportato dal comando Format, eccetto che per la formattazione veloce. Viceversa, il comando "Verify data on drive" di HDtoolbox che si blocca e' il segnale certo di un malfunzionamento. Potrebbe esserci un guasto nell'interfaccia IDE del drive o nella piattina di collegamento con l'Amiga, che sara' bene sostituire per prova. Infine, se l'hard disk IDE e' un modello da 3.5 pollici collocato internamente potrebbe essersi surriscaldato, soprattutto quando il difetto si manifesta dopo qualche minuto dall'accensione. Ma spesso il calore eccessivo causa danni irrimediabili, che riducono a pochi mesi la vita dell'hard disk. Se c'e' il sospetto che l'hard disk sia effettivamente rotto e per questo motivo non permette piu' l'accesso ad alcune partizioni (ma consente comunque di lavorare), non bisogna ripartizionarlo e riformattarlo se non c'e' la possibilita' di trovare un sostituto in tempi brevi. Se la formattazione fallisce, non sara' piu' possibile reinstallare il Workbench e fare il boot: si passa da un Amiga malfunzionante ma utilizzabile ad un Amiga non funzionante e inutilizzabile!