Altri articoli sul numero 84 Articoli sullo stesso argomento Come abbiamo ripetuto piu' volte in questa rubrica, il montaggio dell'A1200 in un cabinet tower non e' un'operazione facile, e richiede un minimo di esperienza e molta attenzione anche per i dettagli. Mauro Zoia ha tentato di inserire in un cabinet per PC compatibili il suo A1200 con lettore CD ATAPI e hard disk da 3.5 pollici, ottenendo come risultato la mancata partenza dell'Amiga con schermo nero. La prima prova di funzionamento dev'essere condotta con molta prudenza: quindi senza collegare ne' scheda acceleratrice ne' hard disk, floppy drive o lettore CD. Per assicurare un carico minimo all'alimentatore, bisognera' collegare ad uno dei suoi cavetti per le periferiche un vecchio hard disk da 5.25 pollici (anche guasto), o al limite una lampada da automobile 12V 21W. Se lo schermo resta nero bisogna subito misurare col tester le tensioni erogate dall'alimentatore, per verificare che rientrino nei limiti di tolleranza (+/- 5% sulla linea a +5V, +/- 10% sulle altre) e siano collegate in maniera corretta alla motherboard. Eventualmente, si puo' provare ad alimentare nuovamente l'Amiga con l'alimentatore Commodore originale. Se l'Amiga continua a non partire, si dovranno esaminare i distanziatori di ancoraggio della motherboard alla ricerca di cortocircuiti con il metallo del cabinet; idealmente la massa della scheda dovrebbe far contatto con il metallo del cabinet in corrispondenza di un solo distanziatore. E' consigliabile conservare il foglio isolante in plastica sul lato saldature. Le inversioni delle tensioni di alimentazione, come e' capitato sull'A4000 di Massimo Leone, sono errori imperdonabili con conseguenze catastrofiche. L'entita' dei danni dipende dalla velocita' di intervento delle protezioni dell'alimentatore, ma a volte si riesce a salvare almeno la scheda acceleratrice e qualche scheda Zorro; normalmente la motherboard fulminata in questo modo e' irreparabile. Solo alcuni modelli di hard disk sono dotati di fusibile contro l'inversione delle tensioni di alimentazione, che comunque andra' sostituito. Solo dopo questa verifica si possono collegare schede e periferiche, ricordando che la presenza della tensione di alimentazione sui pettini IDE a 44 pin e SCSI rendono pericolosissima la loro inversione. In caso di errore, l'hard disk, il lettore CD o la motherboard di Amiga corrono un'elevatissimo rischio di guastarsi irreparabilmente. Chi ha dei dubbi su elementi fondamentali come l'orientamento dei connettori, non dovrebbe eseguire da solo il montaggio nel tower.