Altri articoli sul numero 63 Articoli sullo stesso argomento Emanuele Manfredda chiede come si puo' fare per sostituire le due "ROM 1.2" dell'A1000 con un ROM Kickstart 1.3, visto che i tentativi fatti non hanno avuto esito. Le ROM di A1000 non contengono il Kickstart, ma solo una routine di autodiagnosi e un caricatore per il Kickstart su dischetto, che era disponibile nelle versioni 1.1, 1.2, 1.3 e 1.4 (ovviamente l'1.4 era una beta version inutilizzabile e destinata agli sviluppatori). Chi ha collegato un controller autoboot alla porta laterale deve comunque caricare il Kickstart 1.3 dal dischetto all'accensione, poi (se il controller e' autoconfigurante e contiene anche della fast RAM) puo' usare uno dei tanti programmi PD (destinati agli sviluppatori) che caricano il Kickstart 2.04 o 3.1 dall'hard disk e fanno il reboot della macchina sotto il nuovo sistema operativo. Non esiste un dischetto con il Kickstart 2.04 o 3.1 perche' la RAM protetta di A1000 e' troppo piccola per contenerli. Il sistema e' un po' macchinoso, ma l'unica soluzione consiste nel dotare A1000 di uno zoccolo per le ROM Kickstart. Non e' un'operazione banale, perche' solo alcune delle linee di indirizzo necessarie sono presenti sugli zoccoli delle due ROM originali, quindi i segnali rimanenti vanno prelevati con fili volanti da vari punti della motherboard. Il segnale di chip select della ROM deve essere prodotto da un circuito di decodifica collegato con il bit di Overlay generato da un CIA, in modo che subito dopo il reset la ROM sia mappata a partire dalla locazione zero e sia possibile spostarla nella sua posizione "di funzionamento" via software. Alcuni appassionati hanno messo a punto progetti che si possono trovare in molti BBS o sulla rete Aminet.