Altri articoli sul numero 47 Articoli sullo stesso argomento Per collegare un Amiga a dei videoregistratori non c'e' che l'imbarazzo della scelta grazie all'abbondanza di prodotti, al punto che puo' nascere qualche incertezza come nel caso del signor Michele Baiutti. Per registrare il segnale prodotto da Amiga e' sufficiente un encoder PAL a colori. A1200, A600, A1000 e CDTV ne sono dotati di serie. Quello di A1000 e' di qualita' pessima, quello di A600 e CDTV passabile e quello di A1200, che e' realizzato con un circuito integrato Sony recentissimo, decisamente buona e superiore a quella di alcuni genlock. Il segnale videocomposito, detto anche FBAS, va prelevato dal connettore RCA di Amiga e collegato all'ingresso video del VCR (il piedino 20 della presa SCART e' il segnale e il 17 la relativa massa). Su A1000 il segnale FBAS e' presente al piedino 4 del connettore DIN, mentre il 2 e' la massa. A4000, A3000, A500 e A2000 devono utilizzare un encoder esterno. La soluzione piu' economica consiste nell'usare l'uscita FBAS del modulatore A520, ma i risultati sono decisamente scadenti a causa della scarsa qualita' del segnale, generato dal vetusto chip MC1337. Poiche' lavora in modo analogico, in teoria A520 e' in grado di convertire tutti i milioni di colori che A4000 puo' generare. I migliori videoregistratori (per esempio gli S-VHS) accettano su un connettore speciale oppure sulla presa SCART stessa il segnale di luminanza separatamente da quello di crominanza; anche i monitor per C64 accettano i due segnali separati per garantire una migliore qualita' del video. Si puo' modificare facilmente A520 in modo da generare questi segnali: basta staccare la resistenza R15 connessa al pin 13 dell'MC1377, e collegare in serie al pin 13 stesso (e' l'uscita della crominanza) un condensatore da 0,1 microfarad di disaccoppiamento attraverso cui collegarsi al VCR. Il segnale di luminanza esce dal pin 9 e va a collegarsi al connettore video out dell'A520, ma nel caso di A500 e A2000B a volte si ottengono risultati meno insoddisfacenti prelevando la luminanza dalla presa RCA dell'Amiga. Se si puo' fare a meno dei colori (per esempio nel caso del Videobackup) e' sufficiente usare la presa FBAS monocromatica di A500 e A2000B o il circuito pubblicato sul numero scorso di Amiga Magazine. Per ottenere risultati accettabili A520 non e' adatto ma poiche' gli encoder PAL di buona qualita' sono difficili da reperire o troppo costosi, bisogna necessariamente acquistare un genlock. E' preferibile che sia esterno, perche' in questo modo e' piu' facilmente compatibile con gli AGA e con espansioni future.