Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Daniele Radoni ha acquistato una Cybervision 64 standard, priva di difetti, che non riesce assolutamente a far funzionare sul suo A4000/040: si ottiene solo uno schermo giallo mal sincronizzato. Le prove incrociate con un'altra scheda CPU A3640 e un Superbuster revisione 9 o 11 non hanno individuato il problema, che sparisce solo a macchina fredda quando la cache dati del 68040 e' disabilitata. Simonetta Bonetti possiede invece un A4000 con scheda Cyberstorm 060 MK2, che dopo un periodo di funzionamento ottimale ora va in blocco al momento dell'inizializzazione della la scheda Cybervision 64 3D oppure al caricamento del comando Setpatch, anche rimuovendo la SIMM dalla scheda acceleratrice. Il comando setpatch carica la 68040.library, abilita le cache e quindi attiva le modalita' veloci di trasferimento dei dati: se rimuovendolo temporaneamente dalla startup-sequence l'Amiga riprende a funzionare (a velocita' ridottissima), il problema e' dovuto agli accessi alla motherboard o alla SIMM sull'acceleratrice. Per isolare ulteriormente la causa del blocco di sistema, bisogna riabilitare setpatch e le cache, togliendo dalla user-startup qualsiasi comando che modifica lo skip-bit del Ramsey (TurboRamsey, MCP...). Se non bastasse, vanno estratte anche anche le SIMM di Fast RAM della motherboard (potrebbero essersi guastate). Il passo successivo consiste nel sostituire la daughtercard con un'altra sicuramente funzionante: molti A4000 hanno i resistor pack della Daughtercard inseriti al contrario, e danno problemi quando si usa una scheda Zorro 3 in abbinamento a una CPU veloce. Sarebbe utile verificare anche le tensioni di alimentazione sui contatti degli slot. Nel caso di Simonetta, il sistema apparentemente riprende a funzionare per un po' quando si reinstalla il sistema operativo. Se questo comportamento e' consistente (cioe' ogni volta che si reinstalla il Workbench l'Amiga funziona sino al successivo boot), potrebbe essere causato dalla corruzione o mancata installazione della 68040.library di Phase 5, da un errore di accesso al disco (ad esempio il parametro maxtransfer dei dischi IDE non e' stato impostato a 0xffff) o semplicamente da un banale virus.