Altri articoli sul numero 95 Articoli sullo stesso argomento Andrea Girelli chiede a quale punto della motherboard di A4000 puo' collegare lo spinotto del pulsante di reset del cabinet tower in cui l'ha trasferita. La posizione migliore e' in parallelo al circuito di reset dell'alimentatore originale, cioe' tra il piedino 1 (smussato) e il piedino 4 (massa) del connettore di alimentazione generale. Eugenio Favaro deve ancora inserire la motherboard del suo A1200 un un mobile tower per PC compatibili, ma ha dubbi sull'uso dei distanziali metallici. La motherboard va fissata al pannello del tower con tre distanziali, da avvitare esattamente nei punti dove si trovano le viti originali di fissaggio della scheda. Il quarto punto d'appoggio dev'essere rappresentato dai dadini dei connettori posteriori, avvitati alla lamiera del cabinet opportunamente forata e piagata. Per ridurre l'emissione d'interferenze, almeno uno dei distanziali dovrebbe essere metallico e si deve preservare il lamierino originale di schermatura. Ci dev'essere un buon contatto elettrico tra i distanziali metallici, il lamierino di copertura e la pista di massa della motherboard: quindi non si devono usare rondelle o viti isolanti. Si puo' dare tensione alla motherboard dell'A1200 o dell'A500/A600 senza fare saldature e modifiche irreversibili all'alimentatore del tower o all'Amiga. Basta inserire (con la giusta polarita', obbligata!) un cavetto del tower nel connettore della motherboard che in origine alimentava il floppy drive. Poi si acquista una "prolunga P8/P9" a cui salderemo un filo sul contatto per i -12 volt (colore blu), che all'altra estremita' verra' spellato e inserito nel foro centrale del connettore pentapolare della mohterboard. In alternativa si puo' usare un moderno cabinet ATX o NLX, che facilita le operazioni di modifica del pannello posteriore. La piedinatura del connettore a 20 poli per l'alimentazione e' in figura 1. Per accendere il computer bisogna collegare il piedino 14 alla massa (COM, comune). Le uscite a 3.3 volt, assenti in alcuni alimentatori, non servono e si possono lasciare scollegate. Il piedino 9 porta una tensione di +5 volt (corrente massima 720mA) che resta disponibile anche quando il piedino 14 e' lasciato scollegato (e quindi la ventola e tutte le altre uscite sono spente). Il piedino 8 serve per resettare eventuali periferiche esterne: e' a 1 logico quando l'alimentatore e' acceso.