Altri articoli sul numero 110 Articoli sullo stesso argomento Sono un utente Amiga dal 1988 e attualmente posseggo un A4000 acquistato nel Febbraio 1993. Penso percio' che, data l'eta', cominci a dare i primi segni di vecchiaia. Di seguito riporto tali segni e gentilmente chiedo come si possono eliminare (se possibile...sigh!): 1) Tastiera: un paio di tasti non rispondono se non premuti molte volte, e un altro (lo shift sinistro) risponde solo se premuto intensamente. Ho smontato la tastiera e l'ho pulita come meglio ho potuto, tuttavia il primo tipo di difetto e' restato inalterato, mentre il secondo e' migliorato per un po' ma poi si e' ripresentato. Suppongo che sia da sostituire la tastiera ma, visto la tipologia del primo difetto e avendo installato il S.O. 3.5 e BoingBag_1, non e' che un qualche processo si 'mangia' ogni tanto tali caratteri durante la digitazione? 2) Uscita audio: l'uscita del canale sinistro e' distorta mentre quella del destro e' OK. E' un problema di Paula? E se si', se ne trova ancora per poterlo sostituire? 3) Floppy HD interno: hanno cominciato a manifestarsi dei problemi di scrittura e di formattazione su dischetti sia usati sia vergini (la lettura e' ok). Soprattutto la formattazione sui floppy HD e' pressoche' impossibile.Tali problemi possono essere collegati a quello dell'uscita audio? Cioe' si e' rotto Paula (mi sembra di ricordare che tale chip altre all'audio gestisce le temporizzazioni dei floppies) oppure devo sostituire il floppy drive? Faccio notare che il problema della tastiera e' sorto indipendentemente dal momento in cui si sono manifestati gli altri due, tuttavia non posso giurare che questi ultimi non si siano manifestati contemporaneamente. In ogni caso non ho evidenza di alcuna relazione con installazione di nuovo software (compreso OS.3.5). Luca Mancini Se i tasti che non funzionano sono sempre gli stessi, sicuramente la colpa e' della tastiera. Questo tipo di guasto e' molto comune, e ormai quasi tutte le tastiere di A4000 utilizzate intensamente ne soffrono. Il modo piu' rapido per risolverlo e' la sostituzione della meccanica della tastiera con quella di un A500 in demolizione, facilmente reperibile a costo minimo, ma richiede un po' di pratica con il saldatore perche' bisogna cambiare il collegamento del cavo e aggiungere un diodo per ripristinare il funzionamento del reset. Per funzionare, la tastiera di A500 ha bisogno di quattro fili: la massa (pin 6), la tensione di alimentazione (pin 4, arancione), il segnale bidirezionale KBdata (pin 1, nero) e quello monodirezionale KBclock (e' generato dalla tastiere e diretto verso l'Amiga, piedino 2, marrone). Alla piazzola 1 si collega il filo che porta al pin 1 dello spinotto per l'A4000, alla piazzola 2 il filo del pin 5, alla piazzola 4 il filo del pin 4 e alla piazzola 6 il filo del pin 3. Premendo Control-Amiga-Amiga la tastiera dell'A4000 porta al livello logico basso il segnale KBclock per mezzo secondo, e cio' si ottiene anche con la tastiera dell'A500 collegando un diodo tra le piazzole 2 e 3. Tabella: piedinatura della tastiera A500; La figura mostra la numerazione dei contatti. In alternativa bisogna pulire la tastiera originale in modo 'profondo': se e' di tipo meccanico, sollevando delicatamente un tasto difettoso si mette a nudo il contatto elettrico, che dev'essere pulito accuratamente con tela smerigliata finissima e spray disossidante secco. La causa del guasto all'uscita audio puo' essere Paula, ma e' improbabile. Generalmente a rompersi sono i due amplificatori operazionali che elaborano il segnale prima di portarlo alle uscite posteriori e i loro circuiti di alimentazione. Sono componenti standard facilmente reperibili. Inevitabilmente dopo parecchi anni le testine del floppy drive si consumano e si disallineano. E' necessario pulirle accuratamente con l'apposito prodotto ed eventualmente riallinearle. La modalita' Hd e' sempre la prima a dare problemi.