Altri articoli sul numero 109 Articoli sullo stesso argomento Le scrivo per avere alcuni consigli sulla scelta di un cabinet tower in cui inserire il mio Amiga 1200. La configurazione che possiedo attualmente e' costituita da Amiga 1200 con Kickstart 3.0, Hd 1.2 Gb, Cd-Rom Mitsumi 8X, Blizzard 1230 IV con 16Mb, floppy drive esterno. Ho intenzione di sistemare il tutto in un tower perche' intendo aggiungere un altro Hd, che fungera' da unita' di Backup, e piu' avanti nel tempo una scheda PowerPC con connettore SCSI. I miei dubbi vengono dalla lettura dell'articolo da Lei scritto su EAL 105 sull'alimentazione della scheda madre di Amiga. Io attualmente alimento il mio computer con un alimentatore di PC. Il collegamento avviene tramite un mammut a cui ho collegato i file del cavo originale del trasformatore del 1200, secondo uno schema trovato su una rivista inglese. Se inserisco l'Amiga in un Tower posso mantenere tale collegamento? Come dovrei fare? Posso inserire il drive esterno in uno degli slot del tower? Fabio Cinus Cagliari Il collegamento dell'alimentatore potenziato descritto nella lettera e' corretto e si puo' mantenere anche trasferendo l'Amiga in un cabinet tower per PC. Poiche' non e' previsto il montaggio di una daughtercard con slot di espansione, sara' infatti possibile scegliere liberamente la posizione in cui fissare la scheda madre all'interno del cabinet. Conviene acquistare un modello full-tower con cestello dei drive frontale facilmente asportabile, per semplificare la modifica dell'interno. La scheda madre dell'Amiga dev'essere fissata con distanziatori metallici alla piastra laterale del cabinet, usando i fori gia' previsti per le viti di fissaggio che bloccano la scheda al contenitore plastico originale. Per migliorare il raffreddamento e facilitare l'inserimento della scheda acceleratrice e' meglio usare distanziali piu' alti di quelli tipici dei PC. Dopo aver costruito prolunghe per tutti i connettori posteriori dell'A1200 si fissera' la scheda madre in una posizione vicina al pannello frontale del cabinet, che lascia spazio sufficiente per l'inserimento dello spinotto dell'alimentatore originale e del cavo per il floppy drive esterno. Questo dovra' essere conservato assieme alla scheda elettronica d'interfaccia che si trova all'interno del cabinet del floppy drive. Infatti il pettine per il floppy drive che si trova sulla scheda madre di A1200 non ha i segnali per il pilotaggio del secondo floppy, quindi se non si modifica la scheda madre non e' possibile usare lo stesso cavo piatto per due floppy drive che si utilizza negli Amiga 2000, 3000 e 4000. La meccanica del floppy drive esterno ha invece dimensioni standard e si puo' inserire dentro al nuovo cabinet, anche se alcuni floppy drive originali Commodore sono privi di frontalino che dovra' essere recuperato da un floppy drive per Pc in disuso.