Altri articoli sul numero 89 Articoli sullo stesso argomento Giuseppe Niccolini chiede chiarimenti anche sulla reselezione. La reselezione e' una funzione supportata da tutte le piu' moderne periferiche SCSI e SCSI2, che serve a velocizzare le operazioni di trasferimento dei dati ogni volta che due o piu' periferiche sullo stesso bus vengono usate contemporaneamente (es: copia di files dal CD-ROM all'hard disk mentre un secondo programma sta usando l'hard disk). Quando la reselezione e' attiva, il controller ordina all'hard disk o CD-ROM di andare a cercare un certo dato ma non deve aspettare pazientemente che arrivi (se il controller e' in DMA, la CPU resta comunque libera di fare altro). Invece attende solo la conferma della ricezione del comando, e poi puo' subito dedicarsi alla gestione di altri comandi per altre periferiche. Quando il dato e' pronto la periferica avvisera' il controller, che lo andra' a leggere. In realta' la procedura e' un po'piu' complicata, ma il principio di funzionamento resta questo: la reselezione e' praticamente il meccanismo con cui il controller SCSI puo' gestire un multitasking interno delle operazioni. HDtoolbox lascia attivare la reselezione anche per gli hard disk IDE, ma in questo caso si il parametro non ha nessun effetto. Esistono due motivi per cui HDtoolbox e gli altri software di partizionamento permettono la disabilitazione di questa funzione. Il primo e' che il tempo di trasferimento dei dati aumenta, perche' devono essere fatti due passi in piu' (la conferma della ricezione del comando, e l'avviso che i dati sono pronti). In un hard disk da usare per il montaggio video, anche questa piccola differenza puo' essere significativa. Il programma TurboQuantum velocizza il trasferimento dei dati proprio agendo su un parametro degli hard disk Quantum SCSI che in pratica disabilita la reselezione. Quindi puo' essere vantaggioso disabilitare la reselezione se alla catena SCSI e' collegata una sola periferica, oppure quando capita di rado di ricopiare files dal CD all'hard disk (cioe' l'hard disk viene usato soprattutto per caricare e salvare programmi e dati). L'altro motivo per cui la reselezione e' disabilitabile e' piu' prosaico. Infatti molte catene SCSI funzionano male, per colpa di qualche periferica poco standard, del controller o dei terminatori. Sinche' la capacita' del bus e' sottoutilizzata possono continuare a funzionare, con errori di lettura e scrittura saltuari, ma se si sfrutta a fondo la velocita' della SCSI (con trasferimenti multipli effettuati contemporaneamente o con un hard disk veloce) si arriva al tracollo con il blocco del sistema. Disabilitando la reselezione le temporizzazioni diventano piu' rilassate e il problema sparisce.