Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Il collegamento di un CDTV all'Amiga mediante Parnet e' ancora uno dei modi preferiti di aggiungere un lettore CD-ROM al proprio A1200 o A4000. Il vantaggio principale e' la compatibilita' pressocche' totale con qualsiasi configurazione e la possibilita' di usare il CDTV come lettore HI-FI autonomo. Il prezzo da pagare e' l'estrema lentezza del collegamento (velocita' da floppy drive), il prezzo superiore a quello di molte soluzioni EIDE di gran lunga piu' veloci, e la necessita' di resettare entrambi gli Amiga dopo aver copiato molti file o visualizzato directory voluminose sul CD. Infatti un bug di Parnet riempe lentamente la memoria del CDTV; purtroppo non esistono kit Parnet pronti all'uso con il CDTV, a differenza del kit Communicator per il collegamento con CD32 o dei tanti kit IDE e SCSI. Se il CDTV e' stato espanso con il suo speciale Kickstart 2.0, senza cambiare il cavo si possono usare con vantaggio i programmi sostitutivi di Parnet disponibili su Aminet. Parnet vero e proprio non e' mai stato aggiornato perche' i diritti di distribuzione sono di proprieta' di Amiga Technology, che non ha mai rilasciato la nuova versione (secondo voci di corridoio sarebbe gia' pronta da tempo). Per installare Parnet occorrono tre componenti: il cavo di collegamento (da comprare gia' pronto o da costruire, eventualmente con un'adattatore "jumper box" senza saldature), un floppy drive esterno con il dischetto di boot per CDTV, e il pacchetto Parbench31 per l'Amiga. Il pacchetto si puo' prelevare gratuitamente dai siti Internet della rete Aminet, oppure sui relativi CD-ROM (in particolare l'Aminet set 1). Fausto chiede anche se e' possibile fare una copia di backup di un CD-ROM, usando dischetti non formattati. Per fare un backup e' ininfluente che i dischetti siano formattati oppure no; alcuni programmi riconoscono la formattazione del dischetto e scrivono piu' velocemente, altri invece lo riformattano. Il backup di un CD-ROM non e' diverso da quello di un normale hard disk ed e' senz'altro possibile. Tuttavia molti programmi di backup hanno bisogno di grandi quantita' di memoria per scandire l'intero contenuto del CD (che quindi su un Amiga inespanso andra' scandito una directory alla volta); inoltre copiare i 650 Mb di dati di un singolo CD sui floppy disk a bassa densita' richiederebbe centinaia e centinaia di dischetti e qualche settimana di lavoro. Per usare i floppy disk ad alta densita' su Amiga bisogna possedere l'apposito drive. Il floppy drive DD standard e' limitato (usando il pacchetto diskspare.device) a poco piu' di 1Mb per dischetto.