Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento ennespolATfreenet.hut.fi ha incontrato dei problemi per far funzionare la Vlab Motion con il suo A4000 accelerato da scheda 68040 WarpEngine. Durante il play della sequenza catturata, puo' capitare che l'immagine si fermi su un fotogramma corrotto fatto di quadratini colorati. Questo e' il tipico effetto della corruzione dei dati lungo la catena SCSI, purtroppo assai frequente con la WarpEngine quando il sistema e' molto espanso. Per identificarlo non basta usare simultaneamente tutte le periferiche per assicurarsi che il computer non si blocca: bisogna anche controllare che i file trasferiti non siano stati corrotti. E' sufficiente usare durante la prova archivi .lha di grandi dimensioni. Possono essere creati con l'opzione -m0 (disabilita compressione) per evitare inutili perdite di tempo. Se questo e' il problema, la soluzione e' gia' stata descritta spesso in queste pagine: controllare i terminatori, cambiare i cavi ecc. ecc. Usando il menu' "settings/streamer tape" di Diavolo Backup l'Amiga si resetta per colpa di un noto bug del programma. Si verifica quando il device SCSI indicato nelle preferenze di Diavolo non esiste o non e' uno streamer: dalle informazioni del lettore, sembra che la sua copia di Diavolo sia configurata per cercare lo streamer all'ID zero di un device non installato sul suo A4000. Il nome del device e' sensibile alla differenza tra lettere maiuscole e minuscole; il nome esatto e' visibile con il programma Sysinfo. Chiaramente la correzione di questi errori e l'evoluzione del programma dipendono strettamente dal numero di persone che lo supportano attivamente acquistandone copie originali.