Altri articoli sul numero 82 Antonio Cervo ci ha chiesto qual'è la maniera migliore per collegare l'uscita audio dell'Amiga ad un registratore: infatti con un collegamento diretto tra le uscite RCA di Amiga e l'ingresso microfono del suo registratore il risultato non è buono. La causa della distorsione è dovuta ad un cattivo accoppiamento elettrico: le uscite audio di Amiga erogano un segnale a bassa impedenza (dell'ordine della dozzina di ohm) gia' preamplificato, mentre la presa jack per il microfono di un registratore accetta segnali a tensione molto più bassa. Tentando di registrare un segnale di ampiezza troppo elevata, entrano in azione il regolatore automatico di volume e il limitatore di picco del registratore che abbassano la dinamica ed introducono distorsioni di pompaggio e saturazione. Il collegamento corretto da fare è quindi tra l'uscita dell'Amiga e l'ingresso RCA stereo "LINE IN" del registratore, che però esiste solo sui modelli hi-fi. A volte i risultati migliorano escludendo il circuito di regolazione automatica del volume. Avendo a disposizione solo l'ingresso microfonico si può tentare di migliorare la resa con un attenuatore: occorre un potenziometro doppio lineare da 100 kiloohm, che ha due sezioni separate per il canale destro e per il sinistro (i collegamenti sono uguali per ogni sezione). Le calze di massa dei cavi che vanno all'Amiga e al registratore si collegano insieme e vanno ad uno dei contatti laterali di una sezione; il filo che va al registratore andra' collegato al contatto centrale, mentre quello che va all'Amiga si collega all'altro contatto laterale. Il problema principale dell'audio di Amiga è l'eccessiva separazione tra i canali destro e sinistro, che causa un fastidioso effetto soprattutto nell'ascolto in cuffia e in automobile. Per ridurre la separazione e' sufficiente un piccolo un mixer stereo regolabile, dal costo limitato, che puo' anche essere usato per risolvere in maniera migliore l'adattamento tra l'audio di Amiga e la presa microfono e per bilanciare il volume dell'uscita audio del lettore CD-ROM con quello dell'uscita audio di Amiga.