Altri articoli sul numero 50 Articoli sullo stesso argomento Il signor Sandro Bellandi di Bologna ha un problema comune tra coloro che utilizzano uno scanner: poiche' esso si connette alla porta parallela, ogni volta che desidera usare la stampante deve commutare i cavi. Naturalmente non e' possibile farlo a computer acceso, quindi per evitare continui spegnimenti e usura dei connettori conviene utilizzare un "data switch". Non tutti sono uguali; quelli elettronici sono i piu' sicuri, ma talvolta sono previsti per collegare solo stampanti e interferiscono con il funzionamento di scanner e digitalizzatori. Se le uscite sono di tipo monodirezionale possono addirittura danneggiarli. Quelli meccanici sono di due tipi: generici con commutazione di tutti i 25 conduttori oppure specifici per stampanti, con i contatti di massa sempre collegati. Solo nel secondo caso si puo' azionare con sicurezza il commutatore ad Amiga acceso, perche' il riferimento di tensione resta sempre uguale per tutti gli apparecchi. In caso contrario, nella migliore delle ipotesi sara' la schermatura dei cavi a svolgere il ruolo improprio di conduttore di massa durante la commutazione, mettendo a repentaglio l'incolumita' di Amiga e periferiche. Si possono causare danni anche se distrattamente si lancia il programma di gestione dello scanner o digitalizzatore mentre e' connessa la stampante, e viceversa. Quando la porta parallela non e' in uso, la maggior parte dei suoi segnali e' commutata in ingresso. Il pin 14 del connettore porta la tensione di alimentazione di 5V. In alcuni commutatori per stampante viene cortocircuitato con i piedini di massa impedendo il regolare funzionamento dei digitalizzatori autoalimentati, mentre andrebbe commutato come gli altri di segnale. Modificare un commutatore a 25 vie generico in modo che almeno un piedino di massa sia sempre collegato ad entrambe le uscite e' particolarmente semplice: basta saldare insieme con un filo i pin 18,19,20,21,22 di tutti i connettori. Le carrozzerie di tutte le periferiche devono sempre essere equipotenziali, anche per garantire che le schermature dei cavi svolgano correttamente la loro funzione. Questa condizione e' soddisfatta per esempio se tutte le periferiche vengono alimentate da una striscia di prese di sicurezza. In questo modo, anche se l'impianto elettrico non e' dotato di messa a terra, le carcasse metalliche di Amiga e periferiche risultano elettricamente collegate insieme. Esistono molte alternative al semplice commutatore sulla porta parallela. La migliore consiste nell'acquisto di una delle tante schede multiporta, in modo da lasciare la stampante permanentemente collegata alla seconda porta parallela; per A500 ed A2000 c'e' anche un semplice progetto di pubblico dominio. Altrimenti, se si puo' tollerare un rallentamento della velocita' di stampa grafica, si puo' dotare la stampante di interfaccia seriale RS232. Infine si puo' utilizzare uno scanner SCSI, ma visto il costo e' una possibilita' riservata a pochi.