Altri articoli sul numero 71 Articoli sullo stesso argomento L'A2000 di Claudio Sanfilippo, espanso con una scheda 68040 Over The Top Hardital con controller SCSI, ha un problema di compatibilita' con la scheda Picasso 2: il video appare sporcato da pixel e righe spurie, non e' possibile promuovere gli schermi a risoluzioni o profondita' di colore elevate, e nei programmi di paint anche il puntatore del mouse e' distorto e lascia tracce sul video. L'acceleratrice e la scheda video funzionano perfettamente su certi A2000, ma su altri manifestano gli stessi sintomi che persistono anche disabilitando il 68040. Normalmente questi problemi richiedono misure strumentali dirette (ed e' per questo che non ci e' stato possibile rispondere ad altre richieste analoghe), ma nella sua lettera Claudio descrive con precisione e ricchezza di dettagli esemplare la configurazione hardware e software del sistema, i sintomi del difetto e le prove effettuate: e' quindi possibile ricavare indicazioni utili per la soluzione. Anche se per motivi di spazio di solito non trovate su queste pagine una descrizione minuziosa dei difetti o la configurazione completa dell'hardware malfunzionante, sono dati essenziali da scrivere nelle vostre lettere per ottenere una risposta. La radice del problema sta nel supporto Zorro II della Over The Top, che e' notoriamente imperfetto. Di conseguenza, a seconda del carico elettrico applicato e delle tolleranze dei componenti, durante i trasferimenti sul bus Zorro II i dati vengono campionati mentre sono in uno stato logico non stabile: quindi vengono letti (o scritti) dei valori errati. Nel caso di espansioni di memoria si possono riscontrare errori di lettura dal RAM disk o blocchi casuali del sistema, se sono installati controller SCSI o AT-bus puo' verificarsi corruzione dei dati (perdita di validazione delle partizioni, errori di lettura/scrittura), e infine se la scheda Zorro e' una scheda grafica si manifestano i problemi di Claudio Sanfilippo. La soluzione e' semplice: si scambiano motherboard e schede Zorro con altre simili, alla ricerca di una combinazione di tolleranze che riesca a compensare la deviazione dallo standard della Over The Top. Di solito e' possibile raggiungere una condizione di equilibrio soddisfacente (come hanno dimostrato anche le prove effettuate da Claudio), e quindi ottenere un potente Amiga perfettamente funzionante. Se cio' non fosse possibile, restano aperte altre due strade. La prima e' quella scientifica: con gli strumenti adatti, si effettuano misure sul bus Zorro alla ricerca del parametro critico della particolare motherboard e scheda, per individuare una modifica che compensi le tolleranze della scheda acceleratrice. Come e' gia' stato riferito a Claudio da un centro assistenza, e' una via economicamente poco conveniente. L'altra e' quella empirica, che non da' garanzia di un risultato ma di solito funziona. Poiche' la Over The Top e' solo di poco fuori delle tolleranze, basta una piccola modifica delle condizioni di funzionamento per recuperare il pieno funzionamento del bus Zorro. In altre parole, si curano i sintomi del problema e non le cause: visto lo scopo e' quello di "guarire" il paziente, e' una via equivalente alla precedente. I tentativi che si possono fare sono moltissimi, alcuni dei quali sono suggeriti dall'esperienza sulla particolare scheda, quindi vediamo solo i piu' ovvi. 1) Pulire bene i pettini delle schede con una gomma da matita che non lasci residui (es: Staedtler Mars Plastic), ed esaminare i connettori sulla motherboard alla ricerca di piedini storti, da raddrizzare. Provare ad infilare la Picasso II in altri slot. Abbassando la resistenza di contatto, i fronti del segnale digitale sono piu' ripidi. 2) Esaminare la motherboard dell'Amiga alla ricerca di reti resistive inserite alla rovescia (specialita' di casa Commodore; su A3000 e A4000 bisognerebbe controllare la daughterboard). 3) Cambiare il chip Gary (5719). Genera alcuni segnali vitali, e specialmente quello marchiato Toshiba puo' causare i problemi piu' strani (ma era stato usato solo sugli A500 rev.3 e pochi A2000b). 4) Inserire altre schede negli slot Zorro, per cambiare la sua impedenza e quindi il modo in cui i segnali si propagano. 5) Aprire l'alimentatore e cambiare la tensione di alimentazione, alzandola fino ad un massimo di 5.5 volt. E' un'operazione pericolosa, per soli esperti, da effettuare collegando l'alimentatore ad un carico fittizio di potenza adeguata e controllando che la tensione di 12V non si alzi troppo. Alzando la tensione di alimentazione, la velocita' di commutazione di molte famiglie logiche aumenta. A volte il problema e' dovuto ad un circuito troppo veloce, che quindi reagisce ai disturbi in ingresso in modo esagerato: in questi casi la tensione va abbassata (mai sotto i 4.5 V) 6) Cambiare il quarzo dell'acceleratrice con uno a frequenza inferiore. 7) Sostituire i buffer tipo 245 che collegano lo slot CPU a quelli Zorro (sono indicati sullo schema alla fine del manuale dell'A2000) con altri piu' veloci, ad esempio dei 74F245. Iniziare da quello che porta il segnale /BAS (su alcune motherboard, e' U605)