Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Alex Pagnoni ha costruito l'adattatore da RGB 23 pin a VGA 15 pin seguendo uno degli schemi pubblicati diversi mesi fa. Pur funzionando con l'A1200 di un suo amico non funziona col suo, dove invece funziona l'adattatore Commodore. Sul numero 38 sono stati pubblicati due schemi: lo schema "passivo" (solo cavi) e quello "attivo" (con il circuito integrato 74LS14). Se lo schema passivo non funziona, puo' darsi che l'impedenza degli ingressi di sincronismo del monitor sia troppo bassa, e quindi bisogna costruire lo schema attivo. Se invece e' lo schema attivo che non funziona, bisogna verificare la presenza della tensione di alimentazione a +5 volt sul piedino 23 della porta RGB. E' possibile che in seguito ad un cortocircuito accidentale la tensione sia venuta a mancare e quindi il chip non e' piu' alimentato. Molti genlock riportano sulla porta passante RGB solo i segnali ma non la tensione di alimentazione. L'adattatore Commodore e' di tipo attivo. Se il monitor non funziona ancora, bisogna esaminare la sua compatibilita' elettrica con Amiga. Una buona meta' dei monitor SVGA in commercio puo' visualizzare esclusivamente il modo DBLNTSC, ma solo inserendo il file VGAonly nel cassetto Devs/Monitors. Qualche esemplare non riesce a fare nemmeno questo, in particolare se l'Amiga monta un genlock interno o esterno, perche' la forma dei segnali di sincronismo delle schede VGA e' comunque diversa da quella generata dall'Amiga. Questi problemi sono molto piu' rari quando si usano monitor di marca con buone caratteristiche, ma anche in questo caso e' difficile ottenere un'immagine che copra l'intera larghezza dello schermo. Per sfruttare al meglio i monitor ad alta risoluzione bisogna necessariamente ricorrere ad una scheda grafica.