Altri articoli sul numero 61 Articoli sullo stesso argomento I terminatori sono sempre la spina nel fianco di chi installa periferiche SCSI, anche perche' non esiste una soluzione valida per tutti i casi. Questo non deve far pensare che l'installazione di un hard disk, unita' di backup o CD-ROM sia un'impresa titanica: di solito tutto funziona subito correttamente, pero' nei rari casi in cui si verifica un problema puo' essere necessaria molta fatica per risolverlo, a differenza degli hard disk AT-BUS. Per gli hard disk IDE non resta che provare rapidamente tutte le combinazioni dei tre o quattro jumper di ciascuna unita': se nessuna funziona, l'accoppiamento non si puo' fare. Nel caso SCSI invece i problemi si manifestano come subdoli blocchi di sistema, errori di lettura e scrittura apparentemente casuali, malfunzionamento con certe versioni di Kickstart mentre altre funzionano bene. E' quasi impossibile avere problemi se sono installate solo una o due periferiche (purche' non siano di marca IBM), mentre con quattro o piu' bisogna stare molto attenti anche a numero, qualita' e lunghezza dei cavetti di collegamento. Ogni ulteriore acquisto va provato attentamente, ed e' il caso di pensare seriamente a rimpiazzare l'eventuale miriade di hard disk piccoli con uno solo grosso. La prima cosa che tutti consigliano di verificare sono i terminatori, oggetti tutt'ora misteriosi per molti lettori. Poiche' un'immagine vale piu' di 100 parole, nelle foto di questa pagina sono visibili quasi tutti i tipi di terminatori esistenti. Quello piu' grosso con due connettori SCSI e' un terminatore SCSI-1 esterno, da fissare sui cavi che portano ai cabinet. A fianco un moderno terminatore esterno SCSI-2 attivo, che non e' passante ed ha corpo metallico; anche in questo caso il connettore vieta il montaggio alla rovescia. Gli altri tipi sono i terminatori interni, usati sulla scheda della periferica: di solito si usano le piccole reti SIL a 8 piedini (un terminatore e' costituito da un gruppo di tre reti), ma su certi vecchi hard disk si puo' trovare un solo terminatore che sembra quasi un circuito integrato (grigio nella foto). I terminatori interni hanno una polarita' indicata da pallini, quadratini, scritte o altri segni sul loro corpo e sulla scheda. Le periferiche esterne per il Macintosh non hanno mai il terminatore interno; se necessario bisogna metterne uno esterno.