Altri articoli sul numero 92 Articoli sullo stesso argomento Giacomo Magnini vuole usare l'alimentatore del suo vecchio e ormai inutilizzato A2000 per accendere un A1200 con scheda 1260 e le periferiche. Bisogna modificare il cavo che si collega alla motherboard dell'A2000. Si puo' anche fare a meno di usare il saldatore, e in questo caso la soluzione piu' elegante consiste nel fissare dei morsetti a vite da elettricista (mammuth) sulla parete interna dell'alimentatore (prima di aprirlo, tenerlo spento per alcune ore). Si taglia tutto il mazzo di fili che va al connettore per la motherboard, portando al mammuth solo quelli delle tensioni a +5, +12 e -12 volt, piu' la massa. A questo punto basta tagliare via anche il cavo dell'alimentatore originale di A1200, collegare i suoi fili ai morsetti del mammuth e chiudere il tutto. Non possiamo dare una tabella di corrispondenza tra colore del filo e tensione, perche' nel tempo Commodore l'ha cambiata: per evitare danni e lavorare in piena sicurezza bisogna per forza misurare le tensioni con un "tester" prima di aprire l'alimentatore. Basta infilare il puntale negativo (nero) su uno dei due contatti centrali di un cavetto di alimentazione per hard disk; quello positivo va inserito via via dentro ciascun foro del connettore per la motherboard dell'alimentatore. Durante questa prova si deve tener collegato almeno un hard disk per assicurare un po' di carico all'alimentatore. Come guida, la tabella 2 mostra la piedinatura del connettore di A2000 e la figura 2 quella del connettore di A1200.