Altri articoli sul numero 64 Articoli sullo stesso argomento Questa tabella, richiesta da molti, elenca tutti i jumper presenti sulla motherboard di A4000 e il loro significato, classificandoli a seconda della funzione. CONFIGURAZIONE DI SISTEMA ------------------------- J100 : Selettore del primo clock a 25Mhz della motherboard. In posizione 1-2 porta alla motherboard il segnale generato dal quarzo U104 a 50Mhz, sfasato e diviso per due (e' il caso di A4000/030), in posizione 2-3 il clock e' prelevato dall'oscillatore della scheda CPU. J104 : Selettore del secondo clock della motherboard. In posizione 1-2 porta alla motherboard il segnale generato dal quarzo U104 diviso per due (e' il caso di A4000/030), in posizione 2-3 il clock e' prelevato dall'oscillatore della scheda CPU. Il secondo clock pilota anche la CPU 68030. Commenti: Questi due jumper governano il clock del bus Zorro e della Fast RAM. Il chip set funziona a 28Mhz (quarzo U154). Usando due clock a 25Mhz sfasati tra loro, sulla motherboard scorrono segnali a frequenza piu' bassa: il clock a 50Mhz viene rigenerato dentro ciascun chip custom. E' evidente che i due segnali devono avere stessa frequenza, quindi o sono entrambi in posizione 1-2 (A4000/030) o entrambi in posizione 2-3 (A4000/040). Sfilando i jumper si toglie il clock. La scheda 68040 genera i clock da se' per problemi di velocita'. J351 : Abilitazione circuito di generazione Drive_ID per il df1:. Il circuito e' abilitato se il jumper e' inserito, quindi il jumper va inserito solo se si aggiunge come floppy drive df1: una meccanica a bassa densita'. J352 : Redirezione df0: In posizione 1-2 (default) il floppy drive di serie e' riconosciuto come df0: In posizione 2-3 il floppy drive di serie diventa df2:, e il primo drive esterno diventa df0:. J852 : Tipo di SIMM per la Fast RAM. In posizione 1-2 le SIMM devono essere tutte da 4Mb; in posizione 2-3 tutte da 1Mb. J975 : Options. E' un gruppo di jumper collegati ad una porta di input che si puo' leggere via software: si dice che alcuni produttori di schede li usino come "backdoor" per testare il firmware delle periferiche, e che anche il Kickstart e la ROM di A4091 facciano altrettanto. Gli effetti non sono documentati. VARIANTI PRESTAZIONALI ---------------------- J151 : Stato di attesa extra sulla ROM. Attivato in posizione 1-2 (per ROM con tempo di accesso di 200ns: condizione di default), disattivato in posizione 2-3 (per ROM con tempo di accesso 160ns). Commenti: Spostando il jumper dalla posizione 1-2 alla 2-3 senza installare una ROM veloce si ottiene un aumento di velocita' dell'A4000 pari allo 0.5% e un'aumento del tasso di errori di sistema del 40% circa. J213 : Abilitazione 8Mb Chip RAM. Lasciare il posizione 1-2. J214 : Connessione della linea di indirizzo extra ad Alice. Lasciare in posizione 2-3 Commenti: Invertendo la posizione di J213 e J214, inserendo una SIMM da 8Mb nello zoccolo della Chip RAM e cambiando Alice con SuperAlice si otterrebbero 8Mb di Chip RAM. Sfortunatamente, SuperAlice non e' mai stata prodotta ne' potra' mai esserelo; cambiare di posto ai jumper senza cambiare Alice comporta seri rischi di ottenere un A4000 guasto. J850 : Abilitazione generatore del segnale DSACK. In condizione di default e' inserito, se viene sfilato si abiliterebbe una PAL (non installata ne' su A4000/030 ne' su A4000/040) che consente di usare una scheda CPU 68020. Commenti: Dopo aver obbligato i progettisti a inserire il supporto 68020 con grande dispendio di tempo, la dirigenza Commodore scopri' che il 68020 a 25Mhz costa piu' del 68030. CONTROLLO VIDEO --------------- J500 : Sincronismo sul verde. In posizione 1-2 (default) il segnale V sulla porta RGB e slot video e' laciato inalterato; in posizione 2-3 gli viene sommato il sincronismo composito. E' necessario per qualche monitor ad alta risoluzione con connettori RGB tipo BNC. J501 : Sincronismi di Lisa. In posizione 2-3 (default) Alice fornisce a Lisa i segnali di sincronismo. In posizione 1-2 Lisa non riceve i sincronismi ed e' disabilitata. J502 : Sincronismi DAC. E' un jumper diagnostico. In posizione 1-2 il DAC dovrebbe ricevere i sincronismi sul verde, ma in molte motherboard un componente piazzato male fa si' che non li riceva del tutto. In posizione 2-3 funziona in modo regolare. SCHEDA CPU 68EC030 ------------------ J100 : Selezione zoccolo FPU. In posizione 1-2 attiva lo zoccolo PLCC; in posizione 2-3 lo zoccolo PGA; se viene sfilato la FPU e' disabilitata. J101 : Selezione clock FPU. In posizione 1-2 la FPU viene alimentata dal quarzo in posizione U103; in posizione 2-3 la FPU viene alimentata dal secondo clock della motherboard, come la CPU. J103 : Abilitazione MAPROM. Il circuito MAPROM (per caricare i kickstart dall'hard disk) e' attivo se il jumper e' in posizione 2-3 e U100 e' installato. J201 : Abilitazione 68020 Lasciare in posizione 1-2 J202 : Abilitazione 68030 Lasciare in posizione 1-2 J203 : Abilitazione 68030 Lasciare in posizione 1-2 SCHEDA CPU 68040 ---------------- J400 : Abilitazione MAPROM Il circuito MAPROM (per caricare i kickstart dall'hard disk) e' attivo se il jumper e' in posizione 1-2. TJ100 : Test. Se viene aperto, si toglie il segnale di clock al 68040.