Altri articoli sul numero 71 Articoli sullo stesso argomento Giancarlo Fontana scrive che non riesce ad usare sul suo A1200 l'hard disk Quantum Maverick 540A A06 collegato ad un'interfaccia Hardital Satellit per colpa di continui errori in scrittura e perdita della partizioni dopo il reset. La sostituzione dell'alimentatore con un modello potenziato Cabletronic non ha cambiato la situazione, che si risolve solo scollagando il floppy drive esterno. Per trovare l'esatta causa del problema occorre qualche prova aggiuntiva. Prima di tutto bisogna verificare la qualita' dell'alimentazione che arriva all'hard disk con uno strumento, oppure provare a prelevarla non attraverso il cavo floppy fornito, ma da un'altra fonte (come un alimentatore PC) per vedere se il problema sparisce. Infatti diversi modelli di drive esterni usano un cavo con conduttori di diametro esiguo o connettori inadeguati: il risultato e' che il cablaggio tra porta floppy di Amiga e porta passante posteriore del drive ha una resistenza relativamente elevata. Questo difetto non influenza i segnali ne' l'alimentazione dei floppy drive moderni (che consumano poco), ma puo' causare comportamenti anomali quando si collega alla porta passante posteriore un hard disk o un floppy drive molto vecchio. Non si puo' escludere che la colpa sia stata imputata all'alimentazione erroneamente. I problemi riscontrati possono anche dipendere da incompatibilita' tra l'hard disk e l'Amiga (ma e' improbabile), oppure da un cattivo contatto su almeno uno dei conduttori che formano i due cavi piatti del Satellit. In questo caso, la via piu' rapida per scoprire il problema senza usare strumenti consiste nell'incrociare i cavi e l'hard disk con quelli di un altro Amiga. Non si puo' escludere neanche un problema software: dopo aver partizionato e formattato l'hard disk (in modo "quick"), impostare a 0xffff il parametro maxtransfer di ogni partizione.