Altri articoli sul numero 55 Articoli sullo stesso argomento Molti si lamentano perche' Commodore non e' venuta incontro alle esigenze di coloro che gia' possedevano un A500, costringendoli a sostituire o scartare tutte le schede che avevano comperato a caro prezzo e che ora non valgono piu' nulla o quasi. Secondo costoro sugli IBM compatibili sarebbe tutto modulare e ogni scheda o la motherboard si possono sostituire per avere l'ultima novita' in fatto di prestazioni conservando tutto quanto si possiede. Nonostante le apparenze Commodore non ha intenti sadici, ma e' stata costretta a questa mossa impopolare per validi motivi tecnici, che si possono riassumere un un fatto: quando Motorola ha introdotto MC68020 (e poi i suoi successori) ha puntato tutto su un aumento delle prestazioni, ma non ha fatto particolari sforzi per rendere il suo comportamento simile a quello di MC68000 o MC68010. Anche se la compatibilita' a livello di istruzioni e' buona, l'interfaccia elettrica di MC68020 e' nettamente diversa di quella di MC68000. Altri produttori per realizzare modelli con 68020, 30 o 40 hanno dovuto cambiare completamente tutti i chip della motherboard (con problemi di compatibilita' notevoli), oppure hanno ottenuto prestazioni cosi' scarse che quei computer non hanno avuto successo. Solo l'incredibile flessibilita' dell'architettura di Amiga ha consentito a Commodore di usare chip pensati per il 68000 sull'A3000, e poi di realizzare un chip set AGA a 32 bit eccezionalmente compatibile con quello originale. Pero' e' impossibile raggiungere lo stesso grado di compatibilita' anche a livello di slot CPU senza un'esplosione della complessita' e del costo della motherboard. Nel caso degli IBM compatibili la compatibilita' e' a livello del bus di espansione come su A2000 , A3000 e A4000, piu' facile da ottenere, ed inoltre i produttori delle CPU 80x86 hanno sempre messo la compatibilita' davanti alle prestazioni, rendendo facile supportare le operazioni a 8 o 16 bit. Naturalmente e' impossibile ottenere prestazioni accettabili usando vecchie schede e periferiche, che vengono sistematicamente scartate anche se compatibili.