Altri articoli sul numero 86 Articoli sullo stesso argomento Una delle richieste piu' frequenti riguarda la possibilita' di utilizzare un alimentatore di A500 in parallelo a quello dell'A1200, per sommare le loro potenze e quindi far funzionare anche le configurazioni piu' espanse. Purtroppo, questa soluzione da' piu' svantaggi che vantaggi. Infatti un parallelo diretto non e' assolutamente possibile, perche' richiederebbe una circuiteria appositamente progettata per questo scopo. Si puo' invece utilizzare l'alimentatore dell'A500 per accendere esclusivamente le periferiche, lasciando a quello dell'A1200 il compito di far funzionare la motherboard e la scheda acceleratrice. Nel fare quest'operazione bisogna assicurarsi che la corrente erogabile sulla linea a +12 volt dell'alimentatore dell'A500 sia compatibile con le esigenze delle periferiche, e che le masse dei due alimentatori siano unite tra di loro in maniera corretta. Non esiste una sola soluzione a questo requisito; lo scopo finale e' evitare che il circuito di alimentazione delle periferiche si richiuda attraverso i conduttori dei cavi piatti del bus IDE, inducendo cosi' disturbi indesiderati. In queste condizioni, qualsiasi piccolo disturbo elettrico provoca il blocco del computer o la comparsa di errori di accesso al disco. Puo' bastare persino l'accensione del monitor, e addirittura in un caso ci e' stato segnalato un reset ogni volta che qualcuno suona alla porta di casa. Per questo motivo, se i risultati estetici e funzionali non soddisfano conviene rinunciare all'idea e passare direttamente all'acquisto di un alimentatore potenziato o all'adattamento di un alimentatore per PC compatibili. Un tester e un buon saldatore sono i due strumenti indispensabili per portare a termine con successo l'operazione.