Altri articoli sul numero 79 Articoli sullo stesso argomento A questo punto dovrebbe esser chiaro che la misura delle prestazioni di un hard disk non si puo' riassumere in un paio di parametri. Ma qual'e' la scala d'importanza dei fattori appena esaminati? Non esiste una risposta unica, perche' tutto dipende da qual'e' l'elemento piu' lento sul percorso dei dati nel proprio computer. Con l'unica eccezione dei controller SCSI2 veloci di alcune acceleratrici 040/060 e di quelli su bus Zorro 3, sugli attuali Amiga il transfer rate massimo del controller e' sempre inferiore a quello erogabile da qualsiasi hard disk nuovo, anche di tipo economico. Di conseguenza il parametro piu' importante per le prestazioni e' il tempo d'accesso, seguito dal comportamento nel funzionamento con accesso a dati per piccoli blocchi (governato dal tempo di elaborazione dei comandi e dagli algoritmi di gestione della cache). Hanno grande importanza anche il grado di conformita' agli standard e il tempo di ricalibrazione periodica. I risultati discordanti ottenuti da Carmelo sono probabilmente dovuti a test eseguiti in condizioni di funzionamento non uniformi (ad esempio la presenza di programmi in background che disturbano le temporizzazioni del benchmark o la scelta di partizioni diverse dalla prima e magari frammentate), oppure ad un tempo di elaborazione dei comandi dell'hard disk elevato, dovuto ad esempio ad una cache non gestita in maniera ottimale. Se l'hard disk fosse SCSI, si puo' tentare di adattare meglio il suo comportamento all'Amiga operando sulla pagina di configurazione SCSI "disconnect/reconnect" e sulla pagina "caching".