Altri articoli sul numero 77 Le richieste di informazioni sui cabinet tower per i vari modelli di Amiga sono sempre numerosissime, come quelle di aiuto e di consigli per modificare da se' nel modo migliore un cabinet standard per PC compatibili. Alcune soluzioni commerciali sono state gia' recensite sui numeri scorsi di Amiga Magazine (ad esempio il n. 70 di settembre scorso), quindi in questa sede vediamo solo gli sviluppi piu' recenti. Tra le tante ditte produttrici di kit per cambiare il cabinet, quelle con la piu' vasta offerta e alta qualita' di costruzione sono le tedesche Eagle Computer Products GmbH (Altenbergstrasse 7 - D-71549 Auenwald; tel. 0049-7191-53773/59028 ; fax 0049-7191-59057 ) e Micronik (distribuita in Italia da DB-line). Il cabinet piu' impressionante e' sicuramente il Double Big Tower della Eagle, un colosso con le dimensioni di un sistema da pavimento Silicon Graphics che contiene due computer interi (per esempio un A4000 e un PC PentiumPro o AlphaRISC). I sistemi Eagle sono altamente modulari, ed e' possibile comporre il cabinet piu' adatto alle proprie esigenze scegliendo tra un assortimento di daughterboard, cabinet e frontalini. Sono disponibili anche daughterboard con slot PCI, per l'uso con le recentissime (ed estrememente care!) emulatrici bridgeboard Pentium PCI in commercio in Germania. Le daughterboard piu' sofisticate disponibili per A4000 e A3000 (i modelli D4000P e D3000P) supportano 7 slot Zorro III (di cui 5 in DMA), 2 slot video, 4 slot ISA e 3 PCI (costano circa 400 marchi, a cui va aggiunta la spesa per il cabinet). Per il CD 32 la soluzione di gran lunga migliore in commercio e' l'Eagle CD-32 Tower, un ingegnosissimo minitower (costo sui 200 DM) disponibile enche in colore grigio antracite sulla cui sommita' si appoggia il CD32 senza bisogno di modifiche: l'impronta e' identica. Grazie alle prolunghe in dotazione e' possibile montare il famoso modulo SX32 al di sotto. Il cabinet mette a disposizione ben 4 vani per periferiche 5.25 pollici incolonnati sotto al lettore CD (di cui uno utilizzato per il floppy drive) e un alimentatore potenziato. Per l'A1200 Micronik propone la collaudata daughterboard con 5 slot Zorro 2 e 4 ISA, pero' la linea dei cabinet e' stata completamente rinnovata. La nuova serie Infinitiv e' adatta a qualsiasi modello di Amiga (basta dotarlo della daughterboard opportuna), consentendo la salvaguardia di parte dell'investimento passando da A1200 ad A4000. Adattare da se' un cabinet standard non e' un'impresa impegnativa per chi ha qualche esperienza di bricolage. La scheda degli slot deve necessariamente essere acquistata gia' fatta. Per rendere separata la tastiera di A1200 si puo' dissaldare il connettore sulla motherboard ed usarlo all'interno della nuova scatola della tastiera; si colleghera' ad un comune cavo multipolare spiralato terminante con uno spinotto (si potrebbero anche usare connettori e cavi della serie RJ). Sulle piazzole della motherboard ora vuote si dovranno saldare spezzoni di filo che portano al nuovo connettore per la tastiera. La scheda acceleratrice dovrebbe possibilmente cadere proprio dietro alle feritoie posteriori dell'alimentatore, dove il flusso d'aria e' massimo. Purche' sia molto corta, si puo' tranquillamente costruire una prolunga per lo slot CPU o quello della daughterboard se le esigenze meccaniche del montaggio lo richiedono.