Altri articoli sul numero 44 Articoli sullo stesso argomento Le linee di alimentazione riportate sui connettori di A2000, A1000, A500, A600, A1200 sono protette da resistenze fusibili da un quarto di watt quasi sempre da 1 ohm, oppure da microfusibili. Di conseguenza facendo un cortocircuito il fusibile brucia: se accade a quello di una porta joystick il mouse o l'autofire non funzioneranno piu', se invece si tratta del connettore RGB a 23 pin l'Amiga partira' regolarmente ma lo schermo resta buio. La riparazione e' semplice ma alla portata solo di chi ha almeno un minimo di strumentazione ed esperienza, in quanto i microfusibili sono saldati e ben mimetizzati in mezzo agli altri componenti. L'alimentatore di A3000 invece entra in protezione appena si verifica un cortocircuito, e per farlo ripartire basta spegnere per qualche decina di secondi e riaccendere. La ventola dell'alimentatore di molti dei primissimi A4000 e' difettosa: in alcuni esemplari inspira l'aria dentro il case invece di buttarla fuori, in altri stenta a partire oppure si spegne di colpo, in altri ancora e' troppo debole. A differenza di A2000 ed A3000 non e' presente un sensore che rilevi l'anomalo funzionamento della ventola, di conseguenza l'A4000 si surriscalda e malfunziona. La riparazione e' coperta dalla garanzia; in ogni caso e' bene non ostruire le feritoie dell'alimentatore con i cavi di hard e floppy disk e lasciare intorno al computer un po' di spazio per far circolare l'aria.