Altri articoli sul numero 59 Articoli sullo stesso argomento Mariano Brandoli, Corrado Galdini e altri chiedono se le acceleratrici per A1200 possono sovraccaricare l'alimentatore o surriscaldarsi, e se invece di usare un coprocessore matematico alla stessa frequenza della CPU conviene farlo andare piu' veloce. Il modo per evitare eventuali surriscaldamenti della scheda e' stato descritto sui numeri 55 e 57. L'alimentatore ha potenza sufficiente per far funzionare acceleratrice, un hard disk interno e un floppy esterno, a meno che non sia stato installato un hard disk da 3.5 pollici particolarmente esigente o l'A1200 sia della prima serie, che era fornita con gli alimentatorini dell'A600. In questo caso basta scambiare l'alimentatore originale con quello di un A500 della serie "potente" (ne furono costruiti vari modelli). Quello di A600 alimenta senza problemi un A500 dotato di espansione di memoria. L'alimentatore andrebbe collocato in un posto moderatamente ventilato; aumentando l'altezza dei piedini con un paio di feltrini si raffredda meglio. La scelta del modello di FPU da installare dipende soprattutto dalla cifra che si vuole spendere, tenendo presente che solo i programmi scritti per usare il coprocessore verranno accelerati e che se, per esempio, il clock della FPU e' del 30% superiore a quello della CPU, le prestazioni aumentano solo del 20%, con ulteriore peggioramento del rapporto all'aumentare della frequenza della FPU.