Altri articoli sul numero 81 Ricordiamo che potete rivolgere le vostre domande ad Amiga Magazine con una E-mail all'indirizzo della redazione amigamagATiol.it (eventuali BREVI file allegati possono essere inclusi in formato UUencode); Internet e' piu' veloce e affidabile della posta tradizionale. Se la domanda e' altamente tecnica e soprattutto BREVE potete inviarla direttamente all'indirizzo di Paolo Canali tenendo presente che ricevera' lo stesso trattamento di quelle inviate alla redazione: sara' letta con cura ma trovera' risposta solo sulle pagine della rivista. Alcuni lettori ci hanno scritto perche' non sono collegati a Internet e si sentono meno supportati (vista l'impossibilita' di accedere alle pagine WEB e ai programmi Aminet che indichiamo). Ci fanno anche notare che il materiale su Internet potrebbe essere distribuito facilmente su carta stampata, CD e dischetti risparmiando cosi' ai lettori i costi di abbonamento e spese telefoniche Internet. Naturalmente faremo sempre tutto il possibile per fornire assieme alla rivista il materiale piu' utile, ma sarebbe impossibile e superfluo duplicare in forma cartaceo/magnetica l'intero oceano di dati accessibile via Internet. Cio' ci fa venire in mente la situazione creatasi all'inizio del secolo in USA: allora con una modica spesa si poteva comunicare facilmente con qualsiasi persona situata all'interno degli USA, semplicemente recandosi nel piu' vicino ufficio postale e spedendo un telegramma. Il sistema telegrafico era capillare e molto efficiente; in un paio d'ore si poteva gia' ricevere la risposta del corrispondente. Furono necessari parecchi anni perche' il telefono prendesse piede: in tanti lo consideravano poco piu' di uno status-symbol ricreativo, visto che apparentemente non faceva altro che sostituire un sistema di comunicazione provatamente affidabile e altrettanto capace di trasportare messaggi (anzi "migliore": per rispondere ad una telefonata bisogna essere fisicamente presenti, mentre il fattorino poteva lasciare il telegramma nella buca delle lettere...). E' un po' difficile sostenere che si puo' fare a meno di Internet.