Altri articoli sul numero 55 Articoli sullo stesso argomento Molti di coloro che avevano acquistato un Amiga 3000 hanno resistito alla tentazione degli AGA, e anzi scrivono di essere intenzionati ad espanderlo approfittando della recente apparizione di un buon numero di schede Zorro3. L'A3000 e' ancora ben supportato, ma ovviamente meno dell'anno scorso. In particolare sono diventate difficili da trovare le schede acceleratrici con 68040 (per il modello Tower non c'e' problema, visto che accetta anche molte di quelle per A4000) e le RAM ZIP static column: e' il caso di affrettarsi a comperarle. Le differenze tra le versioni di motherboard di A3000 sono trascurabili: ad esempio, in alcune le ROM sono sopra una schedina adattatrice mentre in altre sono direttamente negli zoccoli della motherboard. In ogni caso le ROM 2.04 o 2.05 vanno montate al posto delle ROM originali zoccolate, e anche i chip custom possono essere aggiornati con facilita'. Se si verificano blocchi del bus SCSI (spia accesa e Amiga bloccato) durante l'accesso ad alcune periferiche, si puo' aggiornare il chip controller WD33C93A-PL all'ultima revisione, che e' la -08 (non PROTO). Non c'e' altro motivo per sostituire quel chip, e la sostituzione e' solo l'estrema soluzione da tentare dopo aver provato a cambiare cavi, terminatori, e il diodo sulla motherboard che alimenta la linea SCSI "TermPower". Le RAM "page" NON supportano il modo "page detect", a differenza delle "static column"; cio' e' stato spiegato in dettaglio su Amiga Magazine numero 37. Come e' noto a chi ha acquistato una scheda acceleratrice per A3000, la revisione di Ramsey e Dmac montata sugli A3000 non e' in grado di garantire un corretto accesso alla RAM nel modo "page detect", che sfortunatamente e' attivato dal kickstart 2.04 se e' presente un processore 68040 e le RAM sono di tipo static column. La soluzione fin'adesso consisteva nell'inserire una RAM di tipo page, affinche' il page detect resti disabilitato, ma cosi' facendo si perde anche la possibilita' di fare accessi burst tra acceleratrice e motherboard. Ora invece e' possibile aggiornare Dmac alla revisione D (codice 390537-04), con notevole miglioramento dei tempi di accesso del 68040 alla Fast RAM su motherboard (sempre che sia del tipo static column) e un impercettibile miglioramento delle prestazioni dell'hard disk (col nuovo Dmac tutti i trasferimenti possono avvenire a 32 bit). Ramsey e Dmac sono sostituibili solo in coppia perche' sono in pratica le due meta' di uno stesso chip, quindi anche Ramsey deve essere aggiornato (alla revisione G). Il nuovo Ramsey ha un bit non documentato che serve ad eliminare uno stato di attesa se le RAM sono da 60 nanosecondi. Questo modo, ribattezzato "skip", non essendo documentato ovviamente non e' ufficialmente supportato da Commodore (forse perche' non funziona perfettamente), ma alcuni programmi di pubblico dominio lo possono attivare. L'aggiornamento del SuperBuster e' quasi d'obbligo usando schede Zorro 3: come spiegato sul numero di ottobre di Amiga Magazine la revisione H supporta il DMA a 32 bit tra scheda Zorro 3 e motherboard, mentre la K (codice 390537-11) elimina una restrizione sui cicli di bus e corregge un problema di DMA Zorro 2 che si puo' manifestare in alcuni A3000 usando la scheda GVP "PhonePak" con software 1.0.