Altri articoli sul numero 45 Articoli sullo stesso argomento Se i test non riportano errori sulla RAM appena aggiunta ma uno specifico programma malfunziona, non si tratta di un problema hardware ma software. Il caso piu' frequente riguarda i programmi scritti tipicamente prima del 1988 che non funzionano se e' presente Fast RAM di qualsiasi genere. La soluzione piu' semplice consiste nel lanciare il programma "nofastmem" fornito col sistema operativo, mentre quella preferibile e' usare una delle tante utility (per esempio la funzione Hunklab di Powerpacker) che correggono il codice in modo che usi solo Chip RAM : purtroppo non funziona sempre. Altri programmi non funzionano piu' se e' presente Fast RAM a 32 bit oltre i primi 16 megabyte di spazio di indirizzamento, cioe' in pratica su A3000, A4000 o su acceleratrici in cui la RAM non e' stata impostata come autoconfigurante. Oltre al nofastmem si puo' tentare di usare il programma "Degrader", ma se un programmatore ha scritto codice specifico per il solo 68000, facilmente avra' commesso altri errori che non ne consentiranno l'esecuzione su processori piu' evoluti.