Altri articoli sul numero 83 Articoli sullo stesso argomento In figura 2 sono illustrate le connessioni dello spinotto di alimentazione del CD32, viste dal lato saldature; le connessioni dell'alimentatore di A500/A1200 sono state pubblicate sul numero 47. Spesso un funzionamento irregolare e' dovuto all'usura del tratto di cavo immediatamente dietro allo spinotto: quindi se smuovendolo si notano disturbi sul video ed errori di sistema, puo' essere sufficiente accorciarlo di 15 centimetri circa. Altro guasto frequentissimo alla presa di alimentazione, che interessa anche le uscita con presa RCA, e' la dissaldatura dei contatti. In questo caso bisogna smontare totalmente l'Amiga per arrivare al lato saldature della motherboard, dove con stagno fresco dovranno essere ravvivate le piazzole del connettore. Anche i circuiti interni dell'alimentatore possono sviluppare falsi contatti, ma alcune versioni che di solito equipaggiavano A600, A1200 e CD32 sono inglobate in resina e non possono essere riparate. Per sostituire questi alimentatori difettosi si puo' adattare un alimentatore da PC (eventualmente collegando alle sue uscite anche una lampada a bassa tensione da 20W, per assicurare un carico minimo sufficiente), un alimentatore surplus (estratto da un vecchio terminale, ecc.) oppure si puo' costruire un alimentatore con regolatore lineare. Nel caso del CD32 e' particolarmente semplice, perche' le tensioni di + 5V e + 12V sono standard ed esistono anche tantissimi kit in scatola di montaggio adatti allo scopo. Per alimentare correttamente una normale configurazione espansa, la corrente erogabile sulla linea a + 12V dovrebbe essere compresa tra 0.5 e 2 A e quella a + 5V compresa tra 2 A e 6 A. La linea di alimentazione negativa dell'A600/1200 e' poco importante, e sono sufficienti 0.1 A sommariamente regolati (+/- 15%). L'alimentatore di A4000, a differenza di A2000 e A3000, e' un normale alimentatore per PC con diversa posizione dell'interruttore e forma del connettore per la motherboard. La piedinatura e' in figura 3. Il connettore e' normalmente reperibile in commercio.