Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Angelo Menegazzi vuole fare titolazioni usando un A1200 e un genlock Maxigen 2 Broadcast Newtronic. Finora cio' non e' stato possibile perche' l'immagine generata da Amiga, e prelevata dal genlock, diventa instabile appena si collega all'ingresso del genlock il registratore con le immagini da titolare. Infatti l'uscita del genlock Newtronic e' disturbata da righe nere orizzontali, sia usando gli ingressi e uscite VHS sia gli omologhi SVHS. Anche cambiando videoregistratore il problema non si modifica, mentre usando il camcorder in presa diretta (e non in riproduzione dalla cassetta) la titolazione e' perfetta. Questo e' un tipico problema dovuto a staratura o difetto di progetto del genlock, che sparisce interponendo un TBC (Time Base Corrector) tra l'uscita del videoregistratore o camcorder e l'ingresso del genlock. Infatti l'immagine riprodotta dai videoregistratori ha sincronismi di altra forma rispetto al segnale PAL "pulito" che proviene dalla televisione o da una telecamera. La differenza principale e' una forte instabilita' del sincronismo, inevitabile perche' causata dalle continue fluttuazioni di velocita' del nastro durante la riproduzione. Il PLL (sincronizzatore) interno del genlock Newtronic evidentemente non riesce a compensare le variazioni della frequenza di sincronismo, e reagisce perdendo momentaneamente la stabilita' d'uscita per "ritornare al passo". Il TBC elimina alla radice il difetto rigenerando dei sincronismi perfettamente stabili. La sua utilita' per l'eliminazione dei disturbi e migliorare la riproduzione dei colori e' cosi' evidente che alcune centraline di miscelazione (e genlock Amiga) hanno il TBC incorporato.