Altri articoli sul numero 106 Articoli sullo stesso argomento Daniele Mastrangeli ha incontrato alcuni problemi dopo l'acquisto di un monitor multiscan Microvitec 1438. Nei modi grafici DBlPAL e Multiscan appaiono striature nere verticali, inoltre sono visibili righe orizzontali che si muovono su e giu' nella zona in basso a destra del monitor. Infine, subito dopo l'accensione del monitor e del computer, al termine del boot lo schermo comincia a tremolare e compaiono righe bianche vicino alle finestre (che scompaiono solo al boot successivo). Le modalita' DBlPAL, Multiscan e Superhires sollecitano il monitor e i chip custom di Amiga in modo nettamente superiore alle modalita' PAL ed NTSC. Raddoppia la quantita' di dati che viene prelevata dalla Chip Ram per generare l'immagine sullo schermo, quindi Alice e Lisa producono molto piu' calore che dev'essere dissipato con un'adeguata ventilazione. Quando si esegue il montaggio interno nell'A1200 di un disco fisso da 3.5 pollici la temperatura puo' diventare eccessiva, compromettendo la vita dei chip; in casi estremi compaiono disturbi sul video (linee diagonali in rapido movimento, lineette nere lampeggianti) e si verifica la corruzione dei dati nella Chip Ram, con il conseguente blocco del computer. Il surriscaldamento dei chip custom e' frequente anche nei montaggi tower dove la scheda madre di A1200 e' completamente coperta dalla scheda degli slot o da una schedina deinterallacciatrice interna, e negli A3000 ed A4000 desktop con tutti gli slot occupati da schede di espansione. I disturbi descritti nella lettera possono pero' dipendere anche da altre cause. Sottili linee verticali di colore leggermente piu' scuro dei pixel adiacenti sono causate da un'interferenza tra il segnale Pixel Clock della porta video RGB e i segnali analogici RGB accettati dal monitor multiscan. Per attenuare il disturbo si puo' saldare una resistenza da 100 ohm tra i piedini 13 e 15 del connettore a 23 pin del monitor, o dell'adattatore da 23 a 15 piedini quando si usa un monitor per PC. Righe quasi orizzontali in movimento sono provocate da un'insufficiente cancellazione della ritraccia: i circuiti di deflessione del monitor si "dimenticano" di spegnere il cannone elettronico mentre "torna a capo" al termine dello spazzolamento dello schermo. Il disturbo si puo' attenuare o eliminare del tutto regolando le preferenze di centratura e overscan del Workbench; la centratura dell'immagine si dovra' ripristinare usando i comandi del monitor stesso. Anche il tremolio dello schermo puo' dipendere dall'errata regolazione delle preferenze di overscan, ma piu' spesso dipende da una staratura interna del monitor che si verifica dopo qualche anno d'uso.