Altri articoli sul numero 61 Articoli sullo stesso argomento Carlo Martinelli chiede perche' la porta RGB passante di alcuni genlock presenta uno strano difetto: collegandoci un monitor normale tutto funziona regolarmente, mentre un monitor multiscan come 1960 mostra un'immagine ruotante o distorta in diagonale. Spesso accade perche' quel connettore non riporta sul pin 23 la tensione di alimentazione +5 volt, quindi l'adattatore da 23 a 15 pin del monitor multiscan non viene alimentato. Daniele Caredda non riesce ad usare il RocGen plus con il suo A1200 perche' "appena caricato il programma, il computer va in TILT". E' difficile capire esattamente che cosa succede da una descrizione cosi' scarna: potrebbe trattarsi di una semplice incompatibilita' tra il programma di titolazione usato e A1200, risolvibile cambiando programma. Se invece quando il genlock e' collegato l'Amiga non parte (schermo nero), potrebbe dipendere da una scorretta generazione degli impulsi applicati sui piedini di sincronismo della porta RGB, che negli A1200 e A4000 e' meno tollerante di quella di A500 e A2000. In questi casi e' necessaria un'indagine con l'oscilloscopio ed una cura ad hoc. A volte basta una sorgente video collegata e attiva sull'ingresso del genlock durante il processo di boot: durante la delicata fase di commutazione tra sincronismi generati da Alice (la condizione all'accensione) e sincronismi generati dal genlock, saranno utilizzati i sincronismi del video esterno sicuramente rispettosi delle norme PAL. Calogero Pipitone vuole sapere come si fa a videoregistrare il segnale del suo A1200 con lo stesso cavo SCART usato per collegare l'Amiga al televisore, visto che il collegamento diretto non funziona e il TV ha una sola presa SCART, quindi e' necessario qualche accorgimento per collegare tutti e tre assieme contemporaneamente. La quasi totalita' dei videoregistratori domestici non ha l'ingresso RGB sulla presa SCART, e questo spiega perche' con un cavo SCART normale (che usa l'ingresso RGB del TV) non viene registrato nulla. Per registrare il segnale di A1200 bisogna rassegnarsi ad usare l'uscita videocomposita sul retro dell'Amiga, ottenendo uno scadimento della qualita' dell'immagine (molto minore di quello dell'uscita UHF). Basta un cavo standard da videocomposito (CVBS) a SCART con audio, prodotto da Tasker e altre ditte, per collegare videoregistratore ed Amiga; la porta RGB e' impegnata col solito cavo SCART per il TV. Per l'audio occorrono anche due sdoppiatori ad Y in modo da portarlo contemporaneamente ai cavi del TV e del registratore. Alcuni TV a grande schermo hanno uscite audio ausiliarie (su spine RCA o ulteriori SCART): in questo caso gli sdoppiatori non servono perche' basta prelevare l'audio per il registratore dalle prese sul TV. A questo punto basta commutare il videoregistratore sull'ingresso ausiliario (indicato come AU, AUX, 0 : consultare le istruzioni del registratore) e procedere.