Altri articoli sul numero 88 Articoli sullo stesso argomento Massimo Marino ha aggiunto esternamente al suo A1200 un lettore CD Mitsumi 6x con interfaccia ATAPI, collegando la piattina dei dati alla porta IDE interna. Il connettore di alimentazione e' stato ricavato dallo spinotto per l'hard disk da 3.5 pollici interno (gia' installato in precedenza) usando uno sdoppiatore standard. Per qualche settimana tutto ha funzionato, salvo sporadici rumori meccanici provenienti dal CD; in seguito l'Amiga ha cominciato a spegnersi o resettarsi spontaneamente anche a lettore CD scollegato. Quasi certamente l'unico componente guasto e' l'alimentatore dell'Amiga, danneggiato dal sovraccarico. Infatti, non sempre l'eccessivo prelievo di corrente viene subito segnalato da un evidente malfunzionamento del computer (blocchi di sistema, errori di accesso al disco, ecc.). Pero' la temperatura interna dell'alimentatore, dopo qualche ora di funzionamento, supera quella tollerabile dai condensatori elettrolitici. Anche l'elemento regolatore della linea a 5 volt, di solito un comune MOSFET di potenza marchiato con sigle di comodo, diventa troppo caldo e si usura prematuramente. La riparazione e' conveniente solo se effettuata in proprio, perche' l'intervento di smontaggio e ritaratura dell'alimentatore in un laboratorio di assistenza ha un costo comparabile a quello di un alimentatore nuovo. Altre cause Oltre che dall'assorbimento eccessivo, il guasto da surriscaldamento e' causato da insufficiente areazione dell'alimentatore (non va mai coperto con cataste di fogli e riviste, o chiuso in una scatola senza aperture) e da componenti deboli, che con gli anni diventano troppo sensibili al calore. La causa dell'altissima mortalita' degli alimentatori esterni dei controller GVP per A500 e' invece un difetto di progetto del circuito di filtro sull'ingresso dell'alimentatore, che sollecita i condensatori di livellamento in maniera anormale. Gli stessi sintomi (spegnimento improvviso dell'Amiga seguito da reboot oppure schermo rosso, grigio o verde) sono causati dall'usura di cavo e connettore di alimentazione. Basta smuoverlo per trovare il punto debole, che di solito sono le saldature sul circuito stampato sotto al connettore della motherboard. Lo spinotto quadrato, un componente non standard che veniva distribuito dalla ditta ELCART, oggi e' reperibile con difficolta'. L'altro sintomo descritto da Massimo potrebbe dipendere da un classico errore d'installazione. L'effetto sono rumori anormali del lettore, causati da un movimento eccessivo del pick-up laser dovuto a errori di lettura. Il connettore di alimentazione per il floppy sulla motherboard di A1200, sul quale normalmente si innesta lo sdoppiatore per l'hard disk da 3.5 pollici, e' collegato alla presa dell'alimentatore di A1200 da piste troppo sottili. Finche' si aggiunge un solo hard disk non particolarmente affamato di corrente l'abbassamento di tensione causato dalle piste non da' problemi. Pero' non si puo' pretendere di collegare allo stesso connettore anche un lettore CD veloce o un secondo hard disk. In questi casi, sempre se l'alimentatore dell'Amiga lo permette, la tensione va prelevata saldando i fili direttamente sopra al connettore quadrato di ingresso dell'alimentazione o sulle piste immediatamente adiacenti, prestando la massima attenzione a non invertire polarita' e tensioni. Soluzioni In pratica, per evitare problemi di alimentazione quando si aggiunge un lettore CD all'A1200 le soluzioni piu' sicure sono tre: - Acquistare un lettore CD con alimentatore autonomo. E' la strada piu' semplice ma i costi sono elevati. Scegliendo un cabinet con controller indipendente PCMCIA (es: Reno, Telmex, Squirrel...) si eliminano anche le eventuali cause di interferenza con l'hard disk interno. Potrebbero pero' nascere conflitti tra PCMCIA e acceleratrice, come quello segnalato da Paolo Matteucci (fortunatamente sono poco comuni), che verranno affrontati e risolti nei prossimi mesi. - Collegare l'alimentazione all'interno dell'Amiga, saldando i fili direttamente sul connettore d'ingresso. La spesa e' minima, pero' bisogna saper usare il saldatore e assicurarsi che l'alimentatore non diventi troppo caldo. Se possibile, andrebbe "traslocato" in una scatola con fori di areazione, magari dotata di ventola. Non tutti gli alimentatori Commodore sono uguali: i migliori sono quelli da 4.5 A sulla linea a +5V, in dotazione ad alcuni A500. - Acquistare un alimentatore per PC compatibili a cui collegare direttamente hard disk e lettore CD, recuperando il cordone dell'alimentatore originale per alimentare anche l'Amiga. Lo schema di collegamento e' stato pubblicato sui numeri scorsi. Esistono anche soluzioni commerciali gia' pronte, ad esempio la FullPull di R2B2. Per avere tensioni stabili bisogna prelevare dall'alimentatore almeno una trentina di watt, eventualmente aumentando artificialmente i consumi con una lampada da automobile o resistenze a filo di potenza. Negli alimentatori recuperati da PC molto vecchi (8088, 286) il carico minimo e' di 50 watt: prima di usarli, bisogna tenerli accesi almeno una dozzina di ore con un carico di prova (es: due hard disk di scarto da 5.25''), per verificare la loro efficienza e taratura.