Altri articoli sul numero 95 Articoli sullo stesso argomento Giuliana Gigantelli vorrebbe collegare all'A1200 tre periferiche Ide: un hard disk principale, un lettore Cd, e un hard disk da usare solo per il backup dei dati importanti. Idefix 97, in abbinamento con un'interfaccia amplificata come Winner, e' la soluzione classica al problema: basta collegare i due hard disk al bus primario (uno dei due va commutato in modalita' slave, spostando il suo jumper) e il lettore CD al connettore secondario. Quindi si lancia Hdtoolbox per aggiornare il flag Lastunit sugli hard disk, e si reinstalla il filesystem del cd-rom per tener conto del suo nuovo numero di unita'. Ma Giuliana non usa mai piu' di due periferiche contemporaneamente, quindi la spesa per lo sdoppiatore e il relativo software e' superflua. Ci sono due alternative a basso costo, da preferire a seconda delle caratteristiche delle periferiche. La prima consiste nell'acquisto di un cavo IDE a quattro connettori su cui collegare tutte e tre le periferiche. Con un deviatore a levetta doppio si sceglie se dev'essere alimentato il lettore CD o il secondo hard disk, entrambi ponticellati come slave dell'hard disk principale. L'interruttore deve commutare i fili giallo e rosso del cavetto di alimentazione. Dopo una commutazione puo' essere necessario un rescan del bus ide o un reset dell'Amiga: sarebbe preferibile spostare l'interruttore solo a computer spento. Questa soluzione ha lo svantaggio di caricare molto il bus Ide, che potrebbe iniziare a corrompere i dati. In questo caso bisognera' lasciare sempre accese entrambe le periferiche, e commutare invece i segnali /CS1 e /CS0 della piattina a 40 poli (fili numero 37 e 38). A volte Amiga resta instabile anche in questo modo, quindi bisogna adottare il secondo metodo: inserire internamente l'hard disk principale, usando un cavo a tre connettori di cui uno va portato all'esterno. Il secondo hard disk e il CD-ROM verranno inseriti in due scatole esterne, da collegare all'Amiga secondo le necessita'. Per spegnere il motore dell'hard disk non si deve togliere la sua tensione di alimentazione, perche' in questo modo il protocollo di comunicazione con l'Amiga puo' "perdere il sincronismo", con corruzione dei dati. E' meglio usare uno dei tanti programmi PD disponibili su Aminet (es: HDoff), che spengono l'hard disk via software. Ogni riavvio del motore e' un piccolo trauma per le testine del disco, quindi per preservarlo sarebbe meglio sopportare il rumore e tenere l'hard disk sempre acceso.